L’ASI fa parte dell’Inter-Agency Space Debris Coordination Committee, il cui scopo primario è lo scambio di informazioni sui programmi di ricerca nazionali sui detriti spaziali, per facilitare opportunità di cooperazione sulla ricerca nel campo dei detriti spaziali, rivedere i progressi ed identificare le migliori opzioni di mitigazione e rimedi sul problema dell’inquinamento spaziale.
Lo IADC è strutturato in uno Steering Group e quattro Working Groups che coprono le aree di “measurements” (WG1), “environment and database” (WG2), “protection” (WG3) e “mitigation” (WG4).

Membri dello IADC sono:
•    ASI (Agenzia Spaziale Italiana)
•    CNES (Centre National d'Etudes Spatiales)
•    CNSA (China National Space Administration)
•    CSA (Canadian Space Agency)
•    DLR (German Aerospace Center)
•    ESA (European Space Agency)
•    ISRO (Indian Space Research Organisation)
•    JAXA (Japan Aerospace Exploration Agency)
•    NASA (National Aeronautics and Space Administration)
•    ROSCOSMOS (Russian Federal Space Agency)
•    SSAU (State Space Agency of Ukraine)
•    UKSpace (UK Space Agency)

Il grafico dello IADC rivela una crescita lineare della popolazione spaziale superiore a 10 cm, a dispetto di un assunta mitigazione al 90% durante le fasi di fine vita “post-mission disposal (PMD).

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...