Iniziativa per gli studenti delle scuole superiori - Iscrizioni entro il 18 Gennaio 2021

ZR-SAT è una competizione tra squadre di studenti delle scuole secondarie di secondo grado finalizzata a raccogliere idee e proposte di esperimenti scientifici / tecnologici da svolgere in gravità zero, a bordo della ISS o di piccoli satelliti.

Saranno premiate le proposte che dimostrano le migliori competenze in ambito STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), originalità, idee innovative e una buona capacità di comunicazione nella presentazione del proprio lavoro, tramite un video realizzato dalla squadra.

La competizione ZR-SAT si compone di diverse fasi e ad ogni passaggio vengono selezionate solo le migliori squadre per accedere alle fasi successive. Le giurie, composte da personalità eminenti nel campo della scienza, effettuano la selezione e le squadre vincitrici saranno premiate in un evento a fine anno scolastico, nella primavera 2021.

Di seguito il calendario con le date per le registrazioni alla competizione e le diverse fasi di valutazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NOTA: a seconda della situazione della pandemia COVID-19 durante la primavera 2021, la finale nazionale potrebbe essere svolta online. In tal caso, le regole verranno adeguate di conseguenza e verrà prodotto e trasmesso ai partecipanti un nuovo regolamento. 

Regole speciali per le squadre già partecipanti all'edizione 2019-20:

  • Le squadre che sono state regolarmente registrate e selezionate per continuare la Fase II durante l'edizione 2019-20 hanno automaticamente il diritto di continuare nell'edizione unificata 2019-20-21.
  • In tutti i casi, le vecchie squadre vanno direttamente al Deadline Submission Elevator Pitch II II.

Il sito dell'iniziativa, che contiene il regolamento e il modulo di iscrizione, è visibile a questo link.

A quest'altro link è possibile consultare il regolamento di gara, mentre per scaricare il modulo cliccate qui (--> modulo di iscrizione).

Il modulo di iscrizione, debitamente compilato, deve essere inviato entro il 18 gennaio 2021, in formato Excel, ai seguenti indirizzi di posta elettronica: leonardo.reyneri@polito.itclaudio.passerone@polito.itenrico.lorenzini@unipd.it 

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...