Evento in presenza a Milano, il 17 febbraio 2022

"Suoni Senza Aria", un’altra interessante iniziativa realizzata nell’ambito del progetto ESERO Italy, si terrà al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, giovedì 17 febbraio 2022 dalle 14.30 alle 17.30 (in presenza).

Il modulo per iscriversi è disponibile a questo link: https://www.esero.it/machform/view.php?id=30807 Maggiori informazioni possono essere richieste al Museo, scrivendo all'indirizzo di e-mail crei@museoscienza.it.

Nella nostra esperienza quotidiana i suoni viaggiano nell’aria, ma non è l’unico mezzo in cui una vibrazione può propagarsi: che cosa accade quando l’aria non c’è, come sulla Luna o su Marte? Durante l'evento, 'esploreremo' l'interazione tra suono e materiali, rilevandola con microfoni diversi da quelli presenti nei nostri cellulari, ma come quelli che usano i musicisti con strumenti acustici (ad esempio, il violino). Si penserà, inoltre, a come usare onde di tipo diverso per una rilevazione da remoto.

Interverrà in collegamento online Eleonora Ammannito, ricercatrice dell'Agenzia Spaziale Italiana.

Gli esperimenti che saranno proposti durante il corso sono facilmente replicabili in classe con materiali già normalmente in possesso delle scuole e degli insegnanti (ad esempio, gli smartphone) o assolutamente low cost.

La partecipazione a questa attività didattica è gratuita e sarà rilasciato un attestato; il Museo della Scienza, infatti, è un ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione per la formazione del personale della scuola.

All’ingresso del Museo verrà richiesto di esibire il Green Pass e un documento d’identità valido.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...