Il progetto è partito il 17 novembre 2022

Attraverso ROSITA (ROver Spaziale ITAliano) discipline come la robotica, l'intelligenza artificiale e lo spazio entrano in aula. ROSITA, progetto nato grazie alla collaborazione tra ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e DIAG (Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti) della Sapienza Università di Roma ha come obiettivo quello di promuovere, sviluppare e diffondere la ricerca scientifica nel campo spaziale e aerospaziale, ispirando e stimolando le nuove generazioni allo studio/apprendimento delle discipline scientifico-tecnologiche. Il progetto si è arricchito di nuove risorse e il rover di nuove funzionalità. ROSITA è pensato per tutte le fasce d’età. Si comincia con i piccoli e medi ovvero per le  scuole primarie e secondarie di I grado tramite una serie di incontri per:

  • attività di formazione on-line per i docenti;
  • attività didattiche a scuola da parte dei docenti;
  • attività didattiche online e gare di robotica educative in presenza organizzate da ASI/DIAG per gli studenti.

La formazione per docenti sarà fruibile su piattaforma SOFIA e dunque riconosciuta come ore di formazione per un totale di 20 ore.

Per la Scuola secondaria di II grado il progetto ROSITA è inserito all'interno del progetto Lab2Go, disciplina Informatica e Robotica, organizzato da Sapienza Università di Roma (cliccare qui).

Per tutti gli interessati o per coloro che vogliono saperne di più proponiamo un webinar che si terrà il 5 ottobre 2022 dalle ore 17.15 alle 17.45. Durante l’incontro sarà illustrato il progetto, le modalità e ovviamente saremo lieti di rispondere alle vostre domande, dubbi e curiosità. Vi aspettiamo numerosi!

Per maggiori informazioni potete consultare il bando qui allegato.

Ricordiamo inoltre che la partecipazione al progetto è totalmente gratuita.

ROSITA al Festival delle Scienze di Roma 2022

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025

Online la terza puntata de “Lo Spazio in Tasca” ‣

"L'Italia nel Sistema Solare" disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

L’Esplorazione Lunare e le Nuove Frontiere dello Spazio ‣

Jakidale ha intervistato l'astronauta Luca Parmitano e i ricercatori dell'Agenzia Spaziale Italiana, Amata Amy Soriano e Francesco Latini MORE...

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana partecipa al Terzo Forum Space&Blue ‣

L’evento si è svolto presso la sede del Ministero delle imprese e del Made in Italy
MORE...

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

Al via il corso “Politiche Spaziali e Governance” ‣

Locandina corso

L'iniziativa nasce dall'accordo tra l'Agenzia Spaziale Italiana e l'Organizzazione Internazionale Italo Latina Americana MORE...

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...