Il progetto è partito il 17 novembre 2022

Attraverso ROSITA (ROver Spaziale ITAliano) discipline come la robotica, l'intelligenza artificiale e lo spazio entrano in aula. ROSITA, progetto nato grazie alla collaborazione tra ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e DIAG (Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti) della Sapienza Università di Roma ha come obiettivo quello di promuovere, sviluppare e diffondere la ricerca scientifica nel campo spaziale e aerospaziale, ispirando e stimolando le nuove generazioni allo studio/apprendimento delle discipline scientifico-tecnologiche. Il progetto si è arricchito di nuove risorse e il rover di nuove funzionalità. ROSITA è pensato per tutte le fasce d’età. Si comincia con i piccoli e medi ovvero per le  scuole primarie e secondarie di I grado tramite una serie di incontri per:

  • attività di formazione on-line per i docenti;
  • attività didattiche a scuola da parte dei docenti;
  • attività didattiche online e gare di robotica educative in presenza organizzate da ASI/DIAG per gli studenti.

La formazione per docenti sarà fruibile su piattaforma SOFIA e dunque riconosciuta come ore di formazione per un totale di 20 ore.

Per la Scuola secondaria di II grado il progetto ROSITA è inserito all'interno del progetto Lab2Go, disciplina Informatica e Robotica, organizzato da Sapienza Università di Roma (cliccare qui).

Per tutti gli interessati o per coloro che vogliono saperne di più proponiamo un webinar che si terrà il 5 ottobre 2022 dalle ore 17.15 alle 17.45. Durante l’incontro sarà illustrato il progetto, le modalità e ovviamente saremo lieti di rispondere alle vostre domande, dubbi e curiosità. Vi aspettiamo numerosi!

Per maggiori informazioni potete consultare il bando qui allegato.

Ricordiamo inoltre che la partecipazione al progetto è totalmente gratuita.

ROSITA al Festival delle Scienze di Roma 2022

‣ News

GIOVEDÌ 08 MAGGIO 2025

Concluso a Roma il GEO Global Forum ‣

Oltre 700 partecipanti si sono riuniti per discutere del futuro dell'Earth Intelligence MORE...

MERCOLEDÌ 07 MAGGIO 2025

Italia–Lituania: firmata intesa sullo Spazio tra l’ASI e l’Agenzia per l’Innovazione lituana ‣

Firmato un Memorandum of Understanding tra l’ASI e l’Agenzia per l’Innovazione lituana
MORE...

MERCOLEDÌ 07 MAGGIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana al GLEX 2025 ‣

L'evento a New Delhi dal 7 al 9 maggio MORE...

MARTEDÌ 06 MAGGIO 2025

IXPE svela le particelle che producono raggi X nei getti di un buco nero ‣

Il getto emesso da BL Lac, individuato da IXPE

I dati del telescopio, missione congiunta della NASA e dell’Agenzia Spaziale Italiana, forniscono nuovi dettagli sui blazar MORE...

LUNEDÌ 05 MAGGIO 2025

Italia-Norvegia: Urso e Myrseth firmano intesa su spazio e materie prime critiche ‣

I due Ministri hanno sottoscritto un’intesa strategica con una dichiarazione congiunta, che definisce obiettivi e modalità di cooperazione bilaterale in  vari settori industriali MORE...