Sono aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2023-2024 al programma Rosita (rover spaziale italiano). Iscrizioni aperte fino al 30 settembre

L’Agenzia Spaziale Italiana e DIAG (Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti) della Sapienza Università di Roma portano avanti, per il terzo anno consecutivo, il programma educativo sul tema della robotica spaziale e dell'intelligenza artificiale, denominato ROSITA (ROver Spaziale ITAliano).

Il progetto è finalizzato alla realizzazione di un rover, ROSITA, con finalità educative. L’obiettivo è promuovere, sviluppare e diffondere la ricerca scientifica nel campo spaziale e aerospaziale, ispirando e stimolando le nuove generazioni allo studio/apprendimento delle discipline STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica).

ROSITA è pensato per tutte le fasce d’età. Possono infatti partecipare docenti e studenti dalle scuole primarie a quelle secondarie di I e II grado.

Sono previsti una serie di incontri per:

  • attività di formazione on-line per i docenti;
  • attività didattiche a scuola da parte dei docenti;
  • attività didattiche online e gare di robotica educative in presenza organizzate da ASI/DIAG per gli studenti.

In particolare:

  • la formazione per i docenti, totalmente gratuita, avviene tramite la piattaforma SOFIA ed è riconosciuta come ore di formazione per un totale di 20 ore;
  • per gli studenti del triennio della scuola secondaria di II grado, è previsto un percorso PCTO all’interno del progetto Lab2GO (https://web.infn.it/lab2go/)

La partecipazione al progetto ROSITA è totalmente gratuita.

L’iscrizione all’edizione 2023 – 2024 può essere effettuata tramite il bando qui allegato.

Per maggiori informazioni è disponibile la pagina https://www.roverspazialeitaliano.it/

Il progetto si svolgerà secondo il seguente calendario:

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...