A Milano dal 14 al 18 ottobre

Dal 14 al 18 ottobre 2024 Milano ospiterà l’International Astronautical Congress (IAC2024), la più importante manifestazione mondiale nel settore dello Spazio, organizzata dalla Federazione Internazionale di Astronautica (IAF), che comprende oltre 70 Paesi membri, rappresentati da tutte le principali agenzie spaziali, aziende, centri di ricerca, università, società, associazioni e musei.

In questa occasione vi sono per le scuole numerose opportunità per avvicinarsi al mondo dello Spazio.

Per questo motivo, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), attraverso il loro programma educativo congiunto ESERO Italia, e l’australiano Victorian Space Science Education Centre (VSSEC) hanno unito le forze e offrono agli insegnanti italiani l’opportunità unica di partecipare a uno speciale corsi di formazioni e visite a IAC ispirate allo spirito dell’IAC e che evidenzia le possibilità di utilizzare lo spazio a fini educativi.

Programma

 

 


"Vita da astronauta"

In occasione di IAC 2024, ASI e USR per la Lombardia, in collaborazione con l’IIS Galilei-Luxemburg, organizzano  l’evento “Vita da Astronauta”, che si terrà il prossimo 17 ottobre dalle ore 10:00 alle 12:00 presso l’IIS “G. Galilei – R. Luxemburg” di Milano. Grazie alla straordinaria partecipazione degli astronauti, l’evento intende offrire a studenti e studentesse l’opportunità di approfondire i temi dell’esplorazione umana dello spazio e dello sviluppo sostenibile delle missioni spaziali.

L'agenda e le modalità di partecipazione sono disponibili a questo link.

La locandina dell'evento è disponibile a questo link.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025

Il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya visita il Broglio Space Center (BSC) ‣

L’occasione è stata utile per sottolineare la storica cooperazione tra Italia e Kenya nel settore spaziale MORE...

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Questionario ISRU ‣

Curiosity in esplorazione su Marte

Scadenza: 30 novembre 2025 MORE...

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana tra i protagonisti MORE...

GIOVEDÌ 23 OTTOBRE 2025

Porte aperte all’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Visite della sede per scuole e privati cittadini MORE...