Progetto destinato a studenti della fascia d'età 14-19 anni

CanSat è un’iniziativa che sfida gli studenti a realizzare un mini satellite delle dimensioni di una lattina. L’obiettivo è quello di adattare tutti i principali sottosistemi presenti in un satellite (ad esempio, alimentazione, sensori e un sistema di comunicazione) nel volume e nella forma di una lattina per bibite.

Tutti gli studenti avranno l’opportunità di lanciare i propri CanSat fino a 1 km di altitudine, effettuare un esperimento scientifico e/o una dimostrazione tecnologica e analizzare i dati raccolti.

La partecipazione a CanSat è aperta ai giovani dai 14 ai 19 anni, in gruppi composti da un minimo di 4 a un massimo di 6 studenti.

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale del progetto, a questo link.

L'evento finale di CanSat si è svolto nei giorni 6, 7 e 8 maggio 2022 a Molinella (BO) dove si sono sfidati i 10 team che hanno partecipato all'edizione italiana: 60 ragazzi provenienti da Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Campania, Umbria e Piemonte, di età compresa tra i 14 e i 19 anni.

Il team vincitore è stato “Go ACT Girls”, dell’ITI Enrico Fermi di Modena, e potrà partecipare alla fase finale europea, prevista a fine giugno.

 

‣ News

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

Su la testa, il nuovo podcast dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Disponibile online la prima puntata in italiano e in inglese MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

ASI e NASA insieme nella prima missione per la salute pubblica ‣

La missione satellitare MAIA studierà l’impatto sulla salute umana dei diversi tipi di particolato in atmosfera MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

Il lampo gamma più luminoso di tutti i tempi ‣

I primi risultati sul gamma ray burst Grb 221009A vedono coinvolti numerosi team di ricerca dell’Inaf, dell'Infn e dell'Asi MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

PNRR: ASI assegna a un Raggruppamento Temporaneo di Imprese costituito da Thales Alenia Space Italia, Avio, D-Orbit, Leonardo e Telespazio l’affidamento per la realizzazione della Missione Dimostrativa Nazionale di In-Orbit Servicing ‣

Composta da due satelliti e dai relativi servizi di controllo e gestione a Terra, la missione svolgerà attività di dimostrazione, associate a servizi in orbita ad ampio spettro, con il coinvolgimento di numerose eccellenze nazionali nel settore industriale e della ricerca MORE...

MARTEDÌ 28 MARZO 2023

Il presidente e il direttore generale dell’ASI incontrano i neoassunti ‣

L’incontro si è inserito nel progetto “Space To Knowledge Management in ASI” MORE...