Progetto destinato a studenti della fascia d'età 14-19 anni

CanSat è un’iniziativa che sfida gli studenti a realizzare un mini satellite delle dimensioni di una lattina. L’obiettivo è quello di adattare tutti i principali sottosistemi presenti in un satellite (ad esempio, alimentazione, sensori e un sistema di comunicazione) nel volume e nella forma di una lattina per bibite.

Tutti gli studenti avranno l’opportunità di lanciare i propri CanSat fino a 1 km di altitudine, effettuare un esperimento scientifico e/o una dimostrazione tecnologica e analizzare i dati raccolti.

La partecipazione a CanSat è aperta ai giovani dai 14 ai 19 anni, in gruppi composti da un minimo di 4 a un massimo di 6 studenti.

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale del progetto, a questo link.

L'evento finale di CanSat si è svolto nei giorni 6, 7 e 8 maggio 2022 a Molinella (BO) dove si sono sfidati i 10 team che hanno partecipato all'edizione italiana: 60 ragazzi provenienti da Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Campania, Umbria e Piemonte, di età compresa tra i 14 e i 19 anni.

Il team vincitore è stato “Go ACT Girls”, dell’ITI Enrico Fermi di Modena, e potrà partecipare alla fase finale europea, prevista a fine giugno.

 

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 25 NOVEMBRE 2025

Spazio: Urso domani a Brema dove presiederà il Consiglio Ministeriale dell’ESA ‣

Al via presidenza italiana per il prossimo triennio. Il Ministro: “Straordinaria opportunità per il nostro Paese” MORE...

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025

Online la terza puntata de “Lo Spazio in Tasca” ‣

"L'Italia nel Sistema Solare" disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE 2025

Manila, 7° International Space Forum – Capitolo Sud-Est asiatico ‣

“Promuovere la sinergia regionale nello spazio per sfide condivise e sviluppo sostenibile” MORE...

MARTEDÌ 25 NOVEMBRE 2025

Al via l’accordo “Limadou EXPO” ‣

Al centro le operazioni e l'analisi dati del satellite CSES-02 MORE...

LUNEDÌ 24 NOVEMBRE 2025

COSMO-SkyMed in viaggio verso Vandenberg ‣

Il lancio del terzo satellite COSMO-SkyMed CSG-FM3 segna un importante traguardo per l'Osservazione della Terra e per la costellazione COSMO-SkyMed MORE...

VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...