Per giovani in età scolastica - Partecipazione singola o in gruppo. Termine per le registrazioni per Mission Zero: 17 marzo 2023

Astro Pi è un progetto educativo che offre agli studenti l’opportunità di imparare a programmare e condurre indagini scientifiche nello spazio, attraverso la scrittura del codice in linguaggio Python, l'utilizzo di un'applicazione online ed del kit fornito dall’ESA. I codici selezionati saranno eseguiti sui computer Astro Pi (Raspberry Pi) a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

L’Astro Pi Challenge è divisa in due missioni con diversi livelli di complessità: Mission Zero (livello: principianti) e Mission Space Lab, permettendo di partecipare a qualsiasi studente senza alcuna esperienza in programmazione. L'iscrizione è aperta ai giovani in età scolastica, che possono partecipare singolarmente o in gruppi composti da 4 persone al massimo. Sarà possibile lavorare in squadra o individualmente, ma l'aspetto più importante rimane il divertimento.

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale del progetto, a questo link.

Termine per le registrazioni per Mission Zero: 17 marzo 2023

 

L'astronauta italiana Samantha Cristoforetti presenta le attività relative al progetto educativo ESERO, il programma educativo congiunto di ESA ed ASI

 

‣ News

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

Spazio: il Ministro Urso ha proposto Teodoro Valente per la presidenza dell’ASI ‣

La proposta di nomina presentata oggi al COMINT
MORE...

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

L’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti annuncia la missione EMA destinata allo studio degli asteroidi con a bordo uno spettrometro italiano ‣

Lo strumento Made in Italy MIST-A è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, che guida il team scientifico e dell’industria italiana MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

Juice: la camera Janus apre gli occhi ‣

Conclusa positivamente la  fase di commissioning dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’ASI e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’INAF MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

La tecnologia di SyPEAH a servizio del Parco archeologico del Colosseo ‣

Presentato oggi il nuovo sistema di monitoraggio e manutenzione del PArCo sviluppato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale italiana MORE...

GIOVEDÌ 25 MAGGIO 2023

Siglato Memorandum of Understanding tra Italia, Francia e Germania relativo al programma europeo ‘SPACEFOUNDERS’ ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana, l’Agenzia spaziale francese (CNES) e l’Università tedesca di Bundeswehr di Monaco (UniBW) si impegnano a cooperare per il programma “SpaceFounders”, l’acceleratore imprenditoriale New Space lanciato nel 2021 da CNES e UniBw MORE...