Iniziativa per gli studenti delle scuole superiori - Iscrizioni entro il 18 Gennaio 2021

ZR-SAT è una competizione tra squadre di studenti delle scuole secondarie di secondo grado finalizzata a raccogliere idee e proposte di esperimenti scientifici / tecnologici da svolgere in gravità zero, a bordo della ISS o di piccoli satelliti.

Saranno premiate le proposte che dimostrano le migliori competenze in ambito STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), originalità, idee innovative e una buona capacità di comunicazione nella presentazione del proprio lavoro, tramite un video realizzato dalla squadra.

La competizione ZR-SAT si compone di diverse fasi e ad ogni passaggio vengono selezionate solo le migliori squadre per accedere alle fasi successive. Le giurie, composte da personalità eminenti nel campo della scienza, effettuano la selezione e le squadre vincitrici saranno premiate in un evento a fine anno scolastico, nella primavera 2021.

Di seguito il calendario con le date per le registrazioni alla competizione e le diverse fasi di valutazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NOTA: a seconda della situazione della pandemia COVID-19 durante la primavera 2021, la finale nazionale potrebbe essere svolta online. In tal caso, le regole verranno adeguate di conseguenza e verrà prodotto e trasmesso ai partecipanti un nuovo regolamento. 

Regole speciali per le squadre già partecipanti all'edizione 2019-20:

  • Le squadre che sono state regolarmente registrate e selezionate per continuare la Fase II durante l'edizione 2019-20 hanno automaticamente il diritto di continuare nell'edizione unificata 2019-20-21.
  • In tutti i casi, le vecchie squadre vanno direttamente al Deadline Submission Elevator Pitch II II.

Il sito dell'iniziativa, che contiene il regolamento e il modulo di iscrizione, è visibile a questo link.

A quest'altro link è possibile consultare il regolamento di gara, mentre per scaricare il modulo cliccate qui (--> modulo di iscrizione).

Il modulo di iscrizione, debitamente compilato, deve essere inviato entro il 18 gennaio 2021, in formato Excel, ai seguenti indirizzi di posta elettronica: leonardo.reyneri@polito.itclaudio.passerone@polito.itenrico.lorenzini@unipd.it 

‣ News

VENERDÌ 21 MARZO 2025

Progetto EMM, conclusa la Intermediate Review del WP-1330 dedicato all’infrastruttura lunare ‣

L’architettura dell’infrastruttura lunare prende forma MORE...

VENERDÌ 21 MARZO 2025

L’ASI svela il logo di Space Factory 4.0: l’Italia protagonista nella nuova era della Space Economy ‣

Il logo, elaborato dall’Agenzia Spaziale Italiana, rappresenta la sinergia tra i soggetti pubblici e privati coinvolti MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

LuGRE, missione completata con successo ‣

Il compito del ricevitore italiano è terminato in conseguenza della conclusione della missione del lander Blue Ghost MORE...