Il 13, 14 e 15 novembre e il 10, 11, 12 dicembre l’ASI riaprirà le proprie porte agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado

Dopo il grande successo delle prime giornate degli ASI Open Days, svoltesi a marzo e a maggio 2019, l’Agenzia Spaziale Italiana riaprirà le proprie porte agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado il 13, 14 e 15 novembre e il 10, 11, 12 dicembre 2019. 

Un programma ricco di attività e attrazioni attende gli studenti che parteciperanno a questo secondo appuntamento degli ASI Open Days: sei giorni all’insegna della scienza spaziale e del divertimento, con esperti del settore che guideranno i piccoli visitatori alla scoperta dello spazio.

Gli ASI Open Days rientrano tra le attività di education e di diffusione della cultura spaziale che l’ASI rivolge alle scuole primarie e secondarie di primo grado e, dunque, a studenti con età compresa tra gli 8 e i 13 anni a cui si intendono proporre attività interattive, esercitazioni e laboratori capaci di ispirare i giovani visitatori e i loro insegnanti.

Solo un mese fa l’Astronauta Luca Parmitano è diventato il primo comandante italiano della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Vogliamo celebrare questo momento parlando della ISS e della vita degli astronauti che si trovano a bordo. La Stazione Spaziale è infatti il primo avamposto umano nello Spazio. Capiremo come è nata la ISS e ne studieremo caratteristiche e moduli principali. Ma soprattutto scopriremo cosa fanno ogni giorno gli astronauti: dai diversi esperimenti scientifici ai test continui che devono effettuare sul proprio corpo sottoposto a condizioni di microgravità. E capiremo come le attività che svolgono vadano inquadrate nel quadro più ampio del tentativo di vivere in futuro permanentemente nello Spazio e colonizzare altri pianeti. Proprio per questo dedicheremo la nostra attenzione anche al Pianeta Marte: un pianeta per alcuni versi simili al nostro, la cui colonizzazione sembra diventare - giorno dopo giorno - sempre più tecnicamente possibile.  I giovani visitatori comprenderanno quali sono le difficoltà connesse all’atterraggio di una sonda sul pianeta rosso e impareranno come superarle. Gli studenti avranno anche l’opportunità di costruire un modello funzionante di lander e di cimentarsi in alcune missioni in un ambiente marziano simulato, scoprendo cosa sono e a cosa servono i rover e quali sono le sfide legate alla loro progettazione.

Grande spazio sarà destinato ai laboratori “hands-on” dove gli studenti, divisi in gruppi, impareranno vari concetti sperimentando e utilizzando il metodo scientifico anche con l’aiuto di modelli e di entusiasmanti video.

Ogni giorno 80 studenti avranno l’opportunità di partecipare con i loro insegnanti a un programma che incoraggerà il ragionamento scientifico e il lavoro di gruppo. Ogni giornata avrà durata dalle 08.45 alle 14.30 circa: dopo una breve introduzione da parte di un rappresentante ASI, ogni classe parteciperà a una varietà di esercitazioni di un’ora, con un’ora prevista per la pausa pranzo e con la possibilità di consumare acqua e merenda propria durante le brevi pause indicate dagli animatori scientifici che seguiranno i gruppi di studenti insieme con i loro insegnanti.

La partecipazione all’evento sarà riservata a un numero massimo giornaliero di 80 studenti. Per registrarsi e verificare la disponibilità, le scuole interessate dovranno inviare un’e-mail a education@asi.it specificando:

  • nome e tipo di istituto scolastico;
  • numero studenti partecipanti e classe frequentata;
  • numero docenti partecipanti e i riferimenti e i contatti (cellulare ed e-mail) di un docente di riferimento.

Una volta ricevuta comunicazione di accettazione da parte di ASI, le scuole dovranno inviare un elenco con i riferimenti di tutti i partecipanti e una liberatoria per la realizzazione e la pubblicazione di immagini realizzate nel corso dell’evento educativo. 

La partecipazione è gratuita.

Nel caso in cui il numero delle richieste dovesse superare la ricettività indicata, l’Unità Attività di Formazione di ASI esaminerà le domande pervenute e selezionerà le scuole partecipanti agli ASI Open Days sulla base dei seguenti criteri:

  1. partecipazione a eventi ASI: le scuole che non hanno ancora avuto l’opportunità di partecipare a precedenti eventi ASI avranno la priorità;
  2. sede dell’istituto scolastico: al fine di favorire la più ampia partecipazione agli eventi ASI a livello nazionale, le richieste di partecipazione da parte di istituti scolastici con sede al di fuori del comune di Roma avranno la priorità.

In caso di parità di punteggio, si adotterà il criterio dell’ordine cronologico di presentazione della richiesta di partecipazione da parte degli istituti scolastici.

Diffondete la notizia, un’altra entusiasmante avventura sta per cominciare. 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che poterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea, che partirà verso un'orbita inesplorata tra Terra e Sole per studiare il “meteo” spaziale MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...