Evento in presenza a Milano, il 17 febbraio 2022

"Suoni Senza Aria", un’altra interessante iniziativa realizzata nell’ambito del progetto ESERO Italy, si terrà al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, giovedì 17 febbraio 2022 dalle 14.30 alle 17.30 (in presenza).

Il modulo per iscriversi è disponibile a questo link: https://www.esero.it/machform/view.php?id=30807 Maggiori informazioni possono essere richieste al Museo, scrivendo all'indirizzo di e-mail crei@museoscienza.it.

Nella nostra esperienza quotidiana i suoni viaggiano nell’aria, ma non è l’unico mezzo in cui una vibrazione può propagarsi: che cosa accade quando l’aria non c’è, come sulla Luna o su Marte? Durante l'evento, 'esploreremo' l'interazione tra suono e materiali, rilevandola con microfoni diversi da quelli presenti nei nostri cellulari, ma come quelli che usano i musicisti con strumenti acustici (ad esempio, il violino). Si penserà, inoltre, a come usare onde di tipo diverso per una rilevazione da remoto.

Interverrà in collegamento online Eleonora Ammannito, ricercatrice dell'Agenzia Spaziale Italiana.

Gli esperimenti che saranno proposti durante il corso sono facilmente replicabili in classe con materiali già normalmente in possesso delle scuole e degli insegnanti (ad esempio, gli smartphone) o assolutamente low cost.

La partecipazione a questa attività didattica è gratuita e sarà rilasciato un attestato; il Museo della Scienza, infatti, è un ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione per la formazione del personale della scuola.

All’ingresso del Museo verrà richiesto di esibire il Green Pass e un documento d’identità valido.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...