Il progetto è partito il 17 novembre 2022

Attraverso ROSITA (ROver Spaziale ITAliano) discipline come la robotica, l'intelligenza artificiale e lo spazio entrano in aula. ROSITA, progetto nato grazie alla collaborazione tra ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e DIAG (Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti) della Sapienza Università di Roma ha come obiettivo quello di promuovere, sviluppare e diffondere la ricerca scientifica nel campo spaziale e aerospaziale, ispirando e stimolando le nuove generazioni allo studio/apprendimento delle discipline scientifico-tecnologiche. Il progetto si è arricchito di nuove risorse e il rover di nuove funzionalità. ROSITA è pensato per tutte le fasce d’età. Si comincia con i piccoli e medi ovvero per le  scuole primarie e secondarie di I grado tramite una serie di incontri per:

  • attività di formazione on-line per i docenti;
  • attività didattiche a scuola da parte dei docenti;
  • attività didattiche online e gare di robotica educative in presenza organizzate da ASI/DIAG per gli studenti.

La formazione per docenti sarà fruibile su piattaforma SOFIA e dunque riconosciuta come ore di formazione per un totale di 20 ore.

Per la Scuola secondaria di II grado il progetto ROSITA è inserito all'interno del progetto Lab2Go, disciplina Informatica e Robotica, organizzato da Sapienza Università di Roma (cliccare qui).

Per tutti gli interessati o per coloro che vogliono saperne di più proponiamo un webinar che si terrà il 5 ottobre 2022 dalle ore 17.15 alle 17.45. Durante l’incontro sarà illustrato il progetto, le modalità e ovviamente saremo lieti di rispondere alle vostre domande, dubbi e curiosità. Vi aspettiamo numerosi!

Per maggiori informazioni potete consultare il bando qui allegato.

Ricordiamo inoltre che la partecipazione al progetto è totalmente gratuita.

ROSITA al Festival delle Scienze di Roma 2022

‣ News

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Al via la terza edizione della Giornata Nazionale dello Spazio ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana protagonista di due eventi clou in programma il 15 dicembre MORE...

GIOVEDÌ 07 DICEMBRE 2023

Los Angeles vista dal satellite PRISMA   ‣

La composizione è stata ottenuta elaborando una acquisizione del luglio 2020 MORE...

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Porte aperte all’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Le visite riprenderanno a gennaio 2024 - Disponibili i moduli di prenotazione MORE...

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Il Presidente dell’ASI alla COP28 a Dubai ‣

Presenti 30 agenzie guidate dai rispettivi leader MORE...

SABATO 02 DICEMBRE 2023

Perfetto lancio per il satellite australiano SpIRIT, realizzato con il contributo di ASI ‣

È in orbita il nanosatellite SpIRIT, primo satellite dell’Agenzia Spaziale Australiana realizzato con il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana MORE...