Il progetto è partito il 17 novembre 2022

Attraverso ROSITA (ROver Spaziale ITAliano) discipline come la robotica, l'intelligenza artificiale e lo spazio entrano in aula. ROSITA, progetto nato grazie alla collaborazione tra ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e DIAG (Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti) della Sapienza Università di Roma ha come obiettivo quello di promuovere, sviluppare e diffondere la ricerca scientifica nel campo spaziale e aerospaziale, ispirando e stimolando le nuove generazioni allo studio/apprendimento delle discipline scientifico-tecnologiche. Il progetto si è arricchito di nuove risorse e il rover di nuove funzionalità. ROSITA è pensato per tutte le fasce d’età. Si comincia con i piccoli e medi ovvero per le  scuole primarie e secondarie di I grado tramite una serie di incontri per:

  • attività di formazione on-line per i docenti;
  • attività didattiche a scuola da parte dei docenti;
  • attività didattiche online e gare di robotica educative in presenza organizzate da ASI/DIAG per gli studenti.

La formazione per docenti sarà fruibile su piattaforma SOFIA e dunque riconosciuta come ore di formazione per un totale di 20 ore.

Per la Scuola secondaria di II grado il progetto ROSITA è inserito all'interno del progetto Lab2Go, disciplina Informatica e Robotica, organizzato da Sapienza Università di Roma (cliccare qui).

Per tutti gli interessati o per coloro che vogliono saperne di più proponiamo un webinar che si terrà il 5 ottobre 2022 dalle ore 17.15 alle 17.45. Durante l’incontro sarà illustrato il progetto, le modalità e ovviamente saremo lieti di rispondere alle vostre domande, dubbi e curiosità. Vi aspettiamo numerosi!

Per maggiori informazioni potete consultare il bando qui allegato.

Ricordiamo inoltre che la partecipazione al progetto è totalmente gratuita.

ROSITA al Festival delle Scienze di Roma 2022

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025

L’ASI partecipa alla sessione plenaria della 68ª sessione del COPUOS ‣

Dal 25 giugno al 2 luglio presso il Vienna International Centre MORE...

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2025

CRESCE LA COSTELLAZIONE ITALIANA IRIDE: ARRIVANO IN ORBITA ALTRI 7 SATELLITI ‣

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

L’ASI accoglie una delegazione dell’Ufficio per la Tecnologia Spaziale e l’Industria di Singapore ‣

La visita si inserisce nel quadro delle crescenti collaborazioni tra Singapore e l’Italia nel settore spaziale

MORE...