Iniziativa per studenti della fascia d'età 15 - 19 anni

L’Agenzia Spaziale Italiana e il Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti di Sapienza Università di Roma (DIAG) sono lieti di annunciare il primo ROSITA Hackathon nell’ambito del progetto ROSITA – ROver Spaziale ITAliano. Con ROSITA, discipline come la robotica, l'intelligenza artificiale e lo spazio entrano a scuola.

ROSITA ha come scopo quello di promuovere, sviluppare e diffondere la ricerca scientifica nel campo spaziale e aerospaziale, ispirando e stimolando le nuove generazioni allo studio/apprendimento delle materie cosiddette STEM. Attraverso la formula hackathon, che risulta efficace e stimolante, lo scopo viene raggiunto direttamente. I ragazzi sono chiamati a risolvere problemi in modo veloce, cercando la giusta concentrazione e strategia in poco tempo.

ROSITA Hackathon mira a simulare ciò che accade quando un rover atterra su un pianeta (come la missione ExoMars) e inizia a muoversi telecomandato a distanza per esplorarlo. ROSITA sarà pilotato tramite un'interfaccia web  attraverso comandi python.

Gli incontri saranno così suddivisi:

  • 26 Maggio 2022, dalle 17:00 alle 18:30: lezioni di approfondimento del mondo della robotica e  dell’esplorazione spaziale;
  • 27 Maggio 2022, dalle 9:30 alle 13:30: gli studenti avranno l’opportunità di pilotare il rover ROSITA da remoto.

Squadre provenienti da varie parti d’Italia si potranno sfidare per raccogliere il maggior numero di “tracce di vita” e aggiudicarsi la vittoria.  

Per maggiori informazioni, è possibile scrivere a: auriemma@diag.uniroma1.it, terracina@diag.uniroma1.it

Il numero di posti è limitato, le richieste di partecipazione verranno accolte in ordine temporale di arrivo.

Per saperne di più, scarica il programma qui.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025

Online la terza puntata de “Lo Spazio in Tasca” ‣

"L'Italia nel Sistema Solare" disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

L’Esplorazione Lunare e le Nuove Frontiere dello Spazio ‣

Jakidale ha intervistato l'astronauta Luca Parmitano e i ricercatori dell'Agenzia Spaziale Italiana, Amata Amy Soriano e Francesco Latini MORE...

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana partecipa al Terzo Forum Space&Blue ‣

L’evento si è svolto presso la sede del Ministero delle imprese e del Made in Italy
MORE...

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

Al via il corso “Politiche Spaziali e Governance” ‣

Locandina corso

L'iniziativa nasce dall'accordo tra l'Agenzia Spaziale Italiana e l'Organizzazione Internazionale Italo Latina Americana MORE...

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...