Al via l’11 febbraio, giornata mondiale delle donne e ragazze nella ricerca, il Programma educativo di Innovazione, Progettualità, Apprendimento con l’Intelligenza Artificiale

L’Agenzia Spaziale Italiana, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea e in occasione della prossima missione Expedition 67 con l’astronauta Italiana dell’ESA Samantha Cristoforetti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, ha avviato lo scorso 11 febbraio nella giornata mondiale delle donne e ragazze nella scienza un progetto educativo per l’Intelligenza Artificiale, denominato IPAZIA (Innovazione, Progettualità, Apprendimento con l’Intelligenza Artificiale).

L'Intelligenza Artificiale (IA) è sempre più presente nel mondo odierno, grazie ad algoritmi implementati nei dispositivi di uso quotidiano. Per avvicinare gli studenti al concetto di Intelligenza Artificiale e cominciare ad immaginare l’IA nel mondo Spazio in una versione immaginifica simile a quella dei film 2001 Odissea nello Spazio, l’Agenzia Spaziale Italiana propone agli studenti di età compresa tra 13 e 15 anni il Programma educativo IPAZIA, che prevede l’implementazione di un Assistente Vocale basato su software Open Source e su Raspberry Pi 4.

Gli studenti saranno chiamati ad affrontare due importanti sfide:

  • Progettazione e realizzazione di un manufatto 3D che dovrà contenere i componenti hardware essenziali per la realizzazione dell’Assistente Vocale;
  • Ideazione di un set di domande/risposte per istruire l’Assistente Vocale a supportare gli astronauti durante le loro missioni.

Gli studenti dovranno realizzazione un video di massimo 3 minuti in cui devono dimostrare il funzionamento dell’Assistente Vocale da loro realizzato. Il video sarà accompagnato da una breve scheda riassuntiva delle attività svolte dalla classe in relazione a IPAZIA.

 

 

Obiettivi didattici: gli studenti potranno imparare le basi della progettazione 3D e del coding utilizzando strumenti oggi molto innovativi, quali Tinkercad e Raspberry Pi. Gli studenti impareranno come si vive a bordo della ISS, quali sono le sfide per la realizzazione di uno strumento adatto al volo spaziale e i primi rudimenti di Intelligenza Artificiale. Gli studenti lavoreranno in gruppo e impareranno, guidati dai loro docenti, le cosiddette competenze del 21-esimo secolo quali problem solving e critical thinking.

Fasi: Il progetto è suddiviso in quattro fasi che avverranno tutte online.

 

Al progetto hanno aderito 51 scuole, tra le quali 20 poste in territori o contesti a rischio povertà educativa, distribuite equamente su territorio nazionale. ASI ha fornito i materiali e il supporto tecnico necessari per realizzare l’attività a scuola.

 

 

 

Premiazione:

Una giuria coordinata da ASI valuterà i video realizzati dalle classi, il design e il funzionamento dell’assistente vocale costruito, assegnando dei punteggi. L’assistente vocale migliore sarà presentato a Samantha Cristoforetti nel corso di un evento presso la scuola vincitrice o la sede ASI di Roma. Gli studenti riceveranno un attestato di partecipazione e la classe vincitrice riceverà un premio dell’Agenzia Spaziale Italiana.

NB: l’evento sarà organizzato on line/in presenza in base all’andamento dell’emergenza sanitaria. Le eventuali spese per il viaggio degli studenti/insegnanti presso la sede ASI di Roma saranno a carico dei partecipanti.

Info e contatti:

Per eventuali richieste di chiarimento è possibile contattare l’Agenzia Spaziale Italiana scrivendo una email indicando nome, cognome e contatto telefonico dell’insegnante, scuola di appartenenza, Città, Regione, al seguente indirizzo a: education@asi.it

L'astronauta italiana Samantha Cristoforetti parla del Progetto Ipazia e saluta gli studenti e gli insegnanti che hanno partecipato all'iniziativa

 

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025

Il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya visita il Broglio Space Center (BSC) ‣

L’occasione è stata utile per sottolineare la storica cooperazione tra Italia e Kenya nel settore spaziale MORE...

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Questionario ISRU ‣

Curiosity in esplorazione su Marte

Scadenza: 30 novembre 2025 MORE...