Iniziativa rivolta al grande pubblico e alle scuole di ogni ordine e grado, nell’ambito del primo Accordo multilaterale di cooperazione internazionale del Programma lunare Artemis - Scadenza: 10 febbraio 2021 - I TERMINI PER LA PARTECIPAZIONE SONO SCADUTI E NON POTRANNO ESSERE ACCETTATE ULTERIORI PROPOSTE

L’adesione dell’Italia al programma Artemis, tra le imprese umane più ampie e diversificate, rappresenta l’avvio di una nuova era della conquista umana dello spazio.

Il primo obiettivo di Artemis è andare oltre la bassa orbita terrestre in cui si trova la Stazione Spaziale Internazionale (a circa 400 km dalla Terra) e realizzare un nuovo avamposto umano in orbita lunare. Grazie alla ventennale esperienza dimostrata dal nostro Paese nella costruzione dei moduli abitativi della Stazione Spaziale Internazionale, l’Italia partecipa a questa storica impresa ancora una volta con un ruolo da protagonista. Realizzerà con ESA l’International Habitation Module (I-HAB), che farà parte del modulo abitativo durante le missioni con equipaggio e costituirà un punto di attracco per altri moduli.

Grazie all’ASI, l’Italia invierà in orbita ArgoMoon, un microsatellite realizzato da un'azienda italiana, unico satellite europeo a partecipare alla missione Artemis 1 a bordo del lanciatore statunitense Space Launch System (SLS).

In occasione del primo lancio di Artemis, l’Agenzia Spaziale Italiana offre l’opportunità a tutti gli italiani di far arrivare la loro creatività in orbita intorno alla Luna.

Anche le scuole possono partecipare a questa iniziativa, inviando le idee di spazio degli studenti, attraverso immagini, disegni, pensieri, canzoni e poesie.

Ogni studente potrà proporre un solo contributo che dovrà essere esente dal diritto di autore.

La proposta dovrà essere accompagnata da un titolo e dal nome e cognome del suo ideatore, oltre che dalla dichiarazione sul diritto d'autore che può essere scaricata da questo link (cliccare qui --> diritto d'autore). 

Il modulo di dichiarazione del diritto d’autore va compilato, firmato e conservato agli atti della scuola. Non è necessario inviarlo all’ASI.

Modalità di partecipazione degli studenti nell’ambito scolastico:

Gli studenti possono partecipare all’iniziativa nelle seguenti modalità:

  • Singolarmente, tramite il docente referente (la proposta dovrà essere inviata dall’insegnante e dovrà indicare il nome della ragazza o del ragazzo ideatore della proposta. In caso di minore, la dichiarazione relativa all’esenzione dal diritto d’autore potrà essere firmata dal dirigente scolastico, in alternativa dal genitore del partecipante).
  • In gruppi di studenti o classi tramite i loro docenti referenti (la proposta dovrà essere inviata dall’insegnante e dovrà indicare il nome della classe e della scuola di appartenenza. In caso di minore, la dichiarazione relativa all’esenzione dal diritto d’autore potrà essere firmata dal dirigente scolastico, in alternativa dai genitori dei partecipanti).
  • Tramite un’intera scuola, pubblica o privata, presente sul territorio nazionale (la proposta dovrà essere inviata dal Dirigente Scolastico e dovrà indicare il nome della scuola proponente. In questo caso, la dichiarazione relativa all’esenzione dal diritto d’autore dovrà essere firmata dal Dirigente Scolastico).

Le caratteristiche tecniche dei contributi inviati sono le seguenti:

  • file audio: formato .mp3 (dimensione massima 4 MB)
  • file video: formato .mp4 (dimensione massima 10 MB)
  • immagini: formato .jpg (dimensione massima 2 MB)
  • testi: formato .pdf (dimensione massima 2 MB)
  • L'insegnante potrà allegare, tramite lo stesso form, fino a un massimo di 10 file per un totale di 100MB o una singola cartella compressa (in formato .zip) che non superi i 100MB, così da poter includere tutti gli allegati della propria classe.

Per partecipare è necessario, entro e non oltre il 10 febbraio 2021, caricare il materiale e compilare il modulo disponibile al seguente link (cliccare qui).

Si precisa che per compilare il modulo di partecipazione è necessario avere un account Google. 

Tutte le idee, previa opportuna disamina, saranno raccolte su un supporto digitale e inviate in orbita intorno alla Luna con la prima missione del programma Artemis.

‣ News

VENERDÌ 24 MARZO 2023

PNRR: ASI assegna ad Avio l’affidamento per la realizzazione del motore Multi-Purpose Green Engine ‣

La tecnologia verrà utilizzata per future applicazioni In-Orbit Servicing e Space Logistics e vedrà coinvolte numerose eccellenze nazionali, dal mondo dell’industria a quello accademico MORE...

VENERDÌ 24 MARZO 2023

Call per la presentazione di proposte di studi da effettuare nella Concurrent Engineering Facility (CEF) dell’ASI ‣

Prossima data di scadenza per la presentazione delle proposte: 30/04/2023 MORE...

GIOVEDÌ 23 MARZO 2023

Spei Satelles: una missione spaziale per portare un messaggio di speranza ‣

La missione spaziale, la sua genesi, i particolari e le sue prospettive saranno comunicati alle ore 10.30 del 27 marzo, terzo anniversario della Statio Orbis e nel decennale del pontificato di Papa Francesco - Sala Marconi, Piazza Pia 3 Roma MORE...

MERCOLEDÌ 15 MARZO 2023

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita al Luigi Broglio Malindi Space Center ‣

Prima visita di Stato del Presidente Mattarella in Kenya. Guarda il video su AsiTv MORE...

MARTEDÌ 14 MARZO 2023

Italia e Francia rafforzano la collaborazione nel settore spaziale ‣

L'ASI ha ospitato una delegazione della Forza Armata di aria e spazio francese MORE...