Iniziativa per gli insegnanti - Scadenza: 20 dicembre 2022

Il contest “Insegnare con lo Spazio” intende valorizzare le eccellenze nell’insegnamento delle STEM ed è rivolta a tutti gli insegnanti di scuola primaria e secondaria di I e II grado che abbiano svolto, stiano svolgendo o svolgeranno entro novembre attività, iniziative, eventi legati allo Spazio e alle discipline tecnico-scientifiche. Tali progetti possono avere format diversi. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo: Space Day o festival a scuola; attività sperimentali; costruzione di prototipi e modelli; seminari di approfondimento con esperti; spettacoli e cortometraggi; giochi a tema spaziale; mostre fisiche e virtuali; hackathon.

I progetti devono essere inviati entro il 20 dicembre 2022 in formato video (max 3 minuti), accompagnati da una descrizione comprensiva delle informazioni richieste dagli organizzatori.

Per maggiori informazioni sul contest clicca qui o scrivi a info@esero.it

Per caricare i video e inviare la descrizione del progetto utilizzare questo link.

Il contest è realizzato nell’ambito dell’accordo tra Agenzia Spaziale Italiana e Agenzia Spaziale Europea per le attività educative relative alla missione di Samantha Cristoforetti ed è gestito dall’Ufficio ESERO (European Space Education Re-source Office) Italia.

‣ News

MERCOLEDÌ 22 GENNAIO 2025

LuGRE, il payload dei record: tracciati con successo 5 satelliti a 331.000 km ‣

La missione congiunta Agenzia Spaziale Italiana/NASA continua ad ottenere risultati senza precedenti confermando la fattibilità di utilizzo di costellazioni GNSS terrestri per la navigazione ad una distanza prossima a quella lunare MORE...

VENERDÌ 17 GENNAIO 2025

ispace-EUROPE e ASI hanno firmato un accordo sui servizi di carico utile per trasportare un Laser Retroreflector Array (LaRA2) sulla superficie lunare ‣

L'accordo segna un passo significativo verso l'aumento del contributo dell'Italia al progresso dell'esplorazione lunare MORE...

VENERDÌ 17 GENNAIO 2025

LuGRE: L’Italia scrive una pagina di storia nello spazio ‣

Segnali GNSS ricevuti a oltre 200.000 km, un record senza precedenti MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

La missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea termina le sue operazioni scientifiche ‣

La missione ci ha regalato la più grande mappa mai realizzata della nostra galassia, la Via Lattea MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

L’impatto dell’incendio in California visto dal satellite PRISMA ‣

PRISMA mappa l’area di Palisades MORE...