Lunedì 22, giovedì 25 e sabato 27 novembre al Festival delle Scienze di Roma

L’Agenzia Spaziale Italiana e Sapienza Università di Roma-DIAG hanno ideato un progetto didattico innovativo che coniuga robotica e spazio in una challenge educativa. Il Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti ha realizzato un rover, ispirato a quello che atterrerà nel 2022 su Marte grazie alla missione ExoMars, di cui l’Italia, attraverso l’ASI, è il principale sostenitore. La sfida consisterà nel portare il ROver Spaziale ITAliano dal punto di “atterraggio” ai punti di interesse segnati sulla mappa eseguendo le manovre tramite coding e in un ambiente di simulazione marziana!

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...