Progetto destinato a studenti della fascia d'età 14-19 anni

CanSat è un’iniziativa che sfida gli studenti a realizzare un mini satellite delle dimensioni di una lattina. L’obiettivo è quello di adattare tutti i principali sottosistemi presenti in un satellite (ad esempio, alimentazione, sensori e un sistema di comunicazione) nel volume e nella forma di una lattina per bibite.

Tutti gli studenti avranno l’opportunità di lanciare i propri CanSat fino a 1 km di altitudine, effettuare un esperimento scientifico e/o una dimostrazione tecnologica e analizzare i dati raccolti.

La partecipazione a CanSat è aperta ai giovani dai 14 ai 19 anni, in gruppi composti da un minimo di 4 a un massimo di 6 studenti.

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale del progetto, a questo link.

L'evento finale di CanSat si è svolto nei giorni 6, 7 e 8 maggio 2022 a Molinella (BO) dove si sono sfidati i 10 team che hanno partecipato all'edizione italiana: 60 ragazzi provenienti da Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Campania, Umbria e Piemonte, di età compresa tra i 14 e i 19 anni.

Il team vincitore è stato “Go ACT Girls”, dell’ITI Enrico Fermi di Modena, e potrà partecipare alla fase finale europea, prevista a fine giugno.

 

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...