Il progetto dell’ASI per diffondere la cultura della salute e della sicurezza nel mondo della scuola

  1. Introduzione

“Perché ogni giorno in Italia muoiono tre persone sul posto di lavoro? Perché in Italia nove persone al giorno perdono la vita in un incidente stradale?”

I dati diffusi dall’Inail e da altri enti di statistica parlano chiaro: leggi, norme, sanzioni, procedure da sole non bastano; la cronaca di ogni singolo incidente ci fa capire come spesso questi eventi sono frutto di comportamenti errati dettati da fretta, disattenzione, superficialità, sopravvalutazione delle proprie capacità e mancata percezione del rischio.

Abitudini e comportamenti errati sono oramai radicati nelle persone e sono parte integrante della nostra cultura, intesa come il “modo di fare qui le cose”.

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) aderisce al movimento ITALIA LOVES SICUREZZA ed è impegnata da anni in varie attività legate alla sensibilizzazione del grande pubblico alle tematiche di salute e sicurezza. L’ASI si adopera, in particolare, per coinvolgere i giovani in un processo di cambiamento culturale, comunicando i valori di salute e sicurezza attraverso mezzi non convenzionali come la letteratura, il cinema, il teatro e la musica. L’obiettivo di queste iniziative è migliorare la conoscenza dei giovani sulle tematiche di salute e sicurezza, offrendo un sostegno per la diffusione di questi temi nel mondo della scuola dove oggi sono poco presenti.

  1. Tema e obiettivi della Call

L’Agenzia Spaziale Italiana, per l’anno scolastico 2019-2020, propone agli studenti delle classi II, III e IV delle scuole secondarie di secondo grado un percorso educativo sui temi della salute e sicurezza.

Il progetto fa seguito agli eventi organizzati negli ultimi anni dall'ASI in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza (28 aprile) e si pone l’obiettivo di coinvolgere gli studenti in un percorso formativo in grado di attrarre la loro attenzione su queste tematiche così importanti per la loro “cultura”, coinvolgendoli nel processo di ideazione e produzione di prodotti di comunicazione non convenzionali capaci di attivare un cambiamento culturale nel campo della salute e sicurezza.

Il percorso educativo è articolato in tre fasi.

La prima fase (dicembre 2019-febbraio 2020) consiste in due/tre incontri frontali che saranno tenuti da personale esperto presso la sede ASI di Roma: nel corso degli incontri agli studenti saranno offerti approfondimenti sui principali temi legati alla salute e alla sicurezza e, in particolare, su:

  • Salute e sicurezza sul lavoro: obblighi di legge o valori da condividere;
  • Sicurezza alimentare;
  • Nuove dipendenze: il web, i social.

La seconda fase (febbraio-marzo 2020) consisterà nello svolgimento da parte degli studenti, supportati dai propri insegnanti, di un lavoro di natura pratica riguardante una delle tre tematiche specifiche oggetto del progetto educativo affrontate nel corso della prima fase. Tale lavoro consisterà nella realizzazione di un prodotto di comunicazione innovativo (es. video, e-book, racconti, canzoni, etc.) basato sull'utilizzo di linguaggi comunicativi non convenzionali capaci di ispirare l’adozione di comportamenti più sani e più sicuri.

I prodotti di comunicazione dovranno essere inviati all'ASI che esaminerà le proposte e selezionerà 5 progetti che saranno presentati in occasione dell’evento UNO SPAZIO TRA SALUTE E SICUREZZA 2020.

La terza fase (maggio 2020) consisterà nella partecipazione all'evento UNO SPAZIO TRA SALUTE E SICUREZZA 2020, che si svolgerà a maggio 2020 presso la sede ASI di Roma, nel corso del quale saranno presentati i cinque migliori progetti selezionati da ASI. Nel corso di questa giornata conclusiva tutti i partecipanti al progetto educativo riceveranno il diploma di SAFETY LEADER e prodotti educativi dell’ASI.

  1. Modalità di partecipazione

La partecipazione al progetto educativo “Uno spazio tra Salute e Sicurezza 2019-2020” è riservata a un numero massimo di 350 studenti delle classi II, III e IV delle scuole secondarie di secondo grado.

Per partecipare le scuole interessate dovranno inviare un’e-mail a education@asi.it specificando:

  • nome e tipo di istituto scolastico;
  • numero studenti partecipanti e classe frequentata;
  • numero docenti partecipanti e i riferimenti e i contatti (cellulare ed e-mail) di un docente di riferimento.

Una volta ricevuta comunicazione di accettazione da parte di ASI, le scuole dovranno inviare un elenco con i riferimenti di tutti i partecipanti e una liberatoria per la realizzazione e la pubblicazione di immagini realizzate nel corso del progetto educativo.

La partecipazione è gratuita.

Nel caso in cui il numero delle richieste dovesse superare la ricettività indicata, l’ASI selezionerà le scuole partecipanti sulla base dell’ordine cronologico di presentazione della richiesta di partecipazione da parte degli istituti scolastici.

 Diffondete la notizia, una nuova avventura sta per cominciare!

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che poterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea, che partirà verso un'orbita inesplorata tra Terra e Sole per studiare il “meteo” spaziale MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...