Programma educativo sulla robotica spaziale e intelligenza artificiale

L’Agenzia Spaziale Italiana e Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) stanno lavorando a un nuovo programma educativo sul tema della robotica spaziale e dell'intelligenza artificiale, denominato ROSITA (ROver Spaziale ITAliano).

Lo scopo del progetto è di realizzare un rover, ROSITA, con finalità educative per promuovere, sviluppare, diffondere la ricerca scientifica nel campo spaziale e aerospaziale, ispirando le nuove generazioni e indirizzando il loro interesse verso lo studio di materie scientifiche (STEM). Il progetto ha durata triennale e coprirà gli anni scolastici 2021/22, 2022/23 e 2023/24.

I partecipanti, in team di 4/5 studenti, saranno chiamati a sviluppare un progetto hardware e software con la possibilità di costruire e programmare il rover e pilotarlo da remoto attraverso una interfaccia differenziata per fasce di età. I team potranno quindi simulare il controllo di una missione di esplorazione planetaria remota con il robot da loro costruito e programmato.

Gli studenti impareranno alcuni concetti fondamentali delle tecnologie aerospaziali e in particolare dell'esplorazione planetaria, della robotica, dell’intelligenza artificiale e svolgeranno attività pratiche di costruzione e programmazione di robot. Inoltre, saranno esposti a competenze trasversali quali il lavoro in gruppo, la competizione tra team, il rispetto di regole e scadenze.

Nell’ambito del progetto, si realizzerà il rover ROSITA, performante e complesso da un punto di vista ingegneristico e allo stesso tempo flessibile e funzionale da un punto di vista didattico; sarà, inoltre, specifico per il settore spaziale, con device e funzionalità dedicate alla sfida su Marte.

Un importante risultato atteso del progetto è quello di orientare studenti e studentesse verso studi e carriere negli ambiti STEM, stimolando anche un equilibrio di genere in questi settori. Un apposito metodo di valutazione, basato su questionari attitudinali, sarà impiegato per valutare e migliorare negli anni le prestazioni del progetto educativo.

Le attività didattiche si svolgeranno in relazione all'anno scolastico con la seguente tempistica:

- giugno/ottobre - apertura iscrizioni

- novembre/dicembre/gennaio - attività didattiche estese (anche in ambito PCTO)

- febbraio/marzo - competizioni robotiche regionali

- aprile/maggio - competizione nazionale e premiazioni

- aprile/maggio - attività didattica breve / hackathon

- maggio - raccolta valutazioni

- giugno/luglio - analisi delle valutazione e progettazione per gli anni successivi

Potranno partecipare al progetto e alle competizioni studenti delle scuole primarie e secondarie.

Nello specifico, il 1° aprile 2022 sono state avviate le competizioni con un evento presso la sede ASI, mentre la seconda fase di gara è in programma il 7 aprile 2022 durante l'evento GardAI.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025

ESERO Italia Open Day Nazionali 2025 ‣

Porta lo spazio nella tua scuola: tre appuntamenti online dedicati a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia MORE...

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...