Programma educativo sulla robotica spaziale e intelligenza artificiale

L’Agenzia Spaziale Italiana e Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) stanno lavorando a un nuovo programma educativo sul tema della robotica spaziale e dell'intelligenza artificiale, denominato ROSITA (ROver Spaziale ITAliano).

Lo scopo del progetto è di realizzare un rover, ROSITA, con finalità educative per promuovere, sviluppare, diffondere la ricerca scientifica nel campo spaziale e aerospaziale, ispirando le nuove generazioni e indirizzando il loro interesse verso lo studio di materie scientifiche (STEM). Il progetto ha durata triennale e coprirà gli anni scolastici 2021/22, 2022/23 e 2023/24.

I partecipanti, in team di 4/5 studenti, saranno chiamati a sviluppare un progetto hardware e software con la possibilità di costruire e programmare il rover e pilotarlo da remoto attraverso una interfaccia differenziata per fasce di età. I team potranno quindi simulare il controllo di una missione di esplorazione planetaria remota con il robot da loro costruito e programmato.

Gli studenti impareranno alcuni concetti fondamentali delle tecnologie aerospaziali e in particolare dell'esplorazione planetaria, della robotica, dell’intelligenza artificiale e svolgeranno attività pratiche di costruzione e programmazione di robot. Inoltre, saranno esposti a competenze trasversali quali il lavoro in gruppo, la competizione tra team, il rispetto di regole e scadenze.

Nell’ambito del progetto, si realizzerà il rover ROSITA, performante e complesso da un punto di vista ingegneristico e allo stesso tempo flessibile e funzionale da un punto di vista didattico; sarà, inoltre, specifico per il settore spaziale, con device e funzionalità dedicate alla sfida su Marte.

Un importante risultato atteso del progetto è quello di orientare studenti e studentesse verso studi e carriere negli ambiti STEM, stimolando anche un equilibrio di genere in questi settori. Un apposito metodo di valutazione, basato su questionari attitudinali, sarà impiegato per valutare e migliorare negli anni le prestazioni del progetto educativo.

Le attività didattiche si svolgeranno in relazione all'anno scolastico con la seguente tempistica:

- giugno/ottobre - apertura iscrizioni

- novembre/dicembre/gennaio - attività didattiche estese (anche in ambito PCTO)

- febbraio/marzo - competizioni robotiche regionali

- aprile/maggio - competizione nazionale e premiazioni

- aprile/maggio - attività didattica breve / hackathon

- maggio - raccolta valutazioni

- giugno/luglio - analisi delle valutazione e progettazione per gli anni successivi

Potranno partecipare al progetto e alle competizioni studenti delle scuole primarie e secondarie.

Nello specifico, il 1° aprile 2022 sono state avviate le competizioni con un evento presso la sede ASI, mentre la seconda fase di gara è in programma il 7 aprile 2022 durante l'evento GardAI.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025

Il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya visita il Broglio Space Center (BSC) ‣

L’occasione è stata utile per sottolineare la storica cooperazione tra Italia e Kenya nel settore spaziale MORE...

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Questionario ISRU ‣

Curiosity in esplorazione su Marte

Scadenza: 30 novembre 2025 MORE...