Linea Tematica: Studio della superficie lunare
Responsabilità Missione: ESA
Data Lancio: 27 settembre 2003
Fine Missione: 3 settembre 2006

Descrizione

SMART-1  è la prima navicella spaziale europea ad aver viaggiato e orbitato intorno alla Luna. La missione è la prima delle Small Mission for Advanced Reserch in Technology dell’Agenzia Spaziale Europea, per la ricerca avanzata nella tecnologia. Ha viaggiato sulla Luna con la propulsione solare elettrica portando con sé un set di strumenti miniaturizzati.Oltre a sperimentare nuove tecnologie, SMART-1 ha analizzato gli elementi chimici della superficie lunare fornendo dati chiave per lo studio della teoria secondo cui la Luna è stata formata dopo la violenta collisione di un pianeta più piccolo con la terra, quattro milioni e mezzo di anni fa.Lanciata il 27 settembre 2009, SMART-1 è arrivata nell’orbita lunare il 15 novembre 2004. Dopo aver portato a termine i suoi obiettivi scientifici, la missione si è conclusa il 3 settembre 2006 .

Obiettivi Scientifici

L’obiettivo primario della missione è stato quello di cercare l’acqua sotto forma di ghiaccio sulla Luna e costruire una mappa tridimensionale della superficie lunare.

 

‣ News

LUNEDÌ 31 MARZO 2025

Il satellite Gaia è stato spento, ma avrà ancora tanto da dare alla scienza ‣

Come contributo a chi ha permesso il grande successo di questa missione, i nomi di tutti collaboratori sono stati salvati nella memoria del computer di bordo MORE...

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

I dati di ASI PRISMA confermano le scoperte di NASA CRISM su Marte ‣

In un lavoro recentemente pubblicato un gruppo di ricerca a guida ASI ha utilizzato dati di osservazione della Terra per suffragare e confermare le scoperte effettuate con gli strumenti in orbita marziana MORE...

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Consegnati i ventisei ‘occhi’ di PLATO, il cacciatore di esopianeti ‣

Il lancio della missione è in programma per il 2026 MORE...