L'obiettivo dell'indagine Xenopus Growth and Regeneration on ISS (XENOGRISS) è studiare l'effetto della microgravità sui processi di crescita e rigenerazione, utilizzando un modello animale (Xenopus laevis tadpoles), che consente l'osservazione di entrambi i processi contemporaneamente. Inoltre, durante l'attività a terra in preparazione dell'indagine (utilizzando strutture che consentono di modellare le condizioni di microgravità), viene valutata la dieta migliore per l'alimentazione dei girini (proteine ​​animali / vegetali) in condizioni di microgravità.

 Inoltre, l'indagine ha anche uno scopo educativo. Infatti, un gruppo interdisciplinare di studenti provenienti da diversi corsi di scuola superiore sono coinvolti nelle indagini; sia per quanto riguarda gli aspetti scientifici (preparazione e realizzazione dell'indagine), sia quelli tecnologici (sviluppo hardware, sotto la guida di Kayser Italia).  Le informazioni acquisite con questa indagine contribuiscono a comprendere meglio i meccanismi alla base dei processi di crescita, riparazione e rigenerazione dei tessuti, nonché il ruolo della gravità e dei fattori meccanici in questi processi.

Missione: Expedition 61/62

Data di lancio: 05/12/2019 00:00:00

‣ News

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...

VENERDÌ 08 NOVEMBRE 2024

NAVCOM e Drain Brain 2.0 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ‣

I due esperimenti dell'ASI sono stati trasportati a bordo della capsula Dragon di SpaceX MORE...

MERCOLEDÌ 09 OTTOBRE 2024

IPERDRONE.0, terminato il commissioning ‣

Esito positivo per i test funzionali di tutti i sottosistemi del cubesat MORE...

MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE 2024

Pubblicata la Global Exploration Roadmap GER 2024 ‣

Il documento è stato curato dall’International Space Exploration Coordination Group, di cui fa parte anche l’ASI MORE...