Il volo spaziale di lunga durata induce cambiamenti nella composizione corporea e, quasi sempre, la riduzione della massa corporea. È possibile, con un intervento a livello nutrizionale, contrastare o limitare l'effetto dannoso della microgravità sul metabolismo e sul muscolo scheletrico.

NutrISS ha lo scopo di analizzare la composizione corporea utilizzando un analizzatore di bioimpedenza dedicato in grado di misurare la massa grassa del soggetto in esame una volta al mese durante il volo. Questi dati sono combinati con le misurazioni della massa corporea e ettuate quasi contemporaneamente.

Sulla base di queste informazioni, la strategia per i piani nutrizionali può essere discussa e coordinata a terra, con la comunità nutrizionale e i medici assegnati agli astronauti.

Se la variazione dei dati supera la soglia de nita, il team nutrizionale può fornire suggerimenti per l'assunzione di energia al membro dell'equipaggio, al ne di mantenere il proprio bilancio energetico.

Le nuove indicazioni nutrizionali, se necessario, possono essere apportate attraverso cambiamenti in uno o più degli obiettivi nutrizionali (energia, carboidrati, lipidi, ecc.) Inclusi nella dieta dell'equipaggio. Nuovi suggerimenti nutrizionali vengono visualizzati sull'app Everywear in esecuzione sull'iPad dell'equipaggio.

Il feedback ai membri dell'equipaggio viene fornito attraverso un elenco di possibili scelte alimentari per garantire l'adeguatezza nutrizionale e anche le preferenze personali. Il corso del tempo dei cambiamenti muscoloscheletrici in volo consente una valutazione dell'e cacia di tale feedback

L'obiettivo generale è l'ottimizzazione delle prestazioni dei membri dell'equipaggio e la qualità della vita nel limitare gli e etti negativi dei voli spaziali. Inoltre, i risultati potrebbero essere utili per la gestione clinica dei pazienti malnutriti e/o obesi immobilizzati sulla Terra.

Missione: Expedition 59/60 - 61/62

Data di lancio: 17/04/2019 00:00:00

‣ News

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...

VENERDÌ 08 NOVEMBRE 2024

NAVCOM e Drain Brain 2.0 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ‣

I due esperimenti dell'ASI sono stati trasportati a bordo della capsula Dragon di SpaceX MORE...

MERCOLEDÌ 09 OTTOBRE 2024

IPERDRONE.0, terminato il commissioning ‣

Esito positivo per i test funzionali di tutti i sottosistemi del cubesat MORE...

MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE 2024

Pubblicata la Global Exploration Roadmap GER 2024 ‣

Il documento è stato curato dall’International Space Exploration Coordination Group, di cui fa parte anche l’ASI MORE...