Il volo spaziale di lunga durata induce cambiamenti nella composizione corporea e, quasi sempre, la riduzione della massa corporea. È possibile, con un intervento a livello nutrizionale, contrastare o limitare l'effetto dannoso della microgravità sul metabolismo e sul muscolo scheletrico.

NutrISS ha lo scopo di analizzare la composizione corporea utilizzando un analizzatore di bioimpedenza dedicato in grado di misurare la massa grassa del soggetto in esame una volta al mese durante il volo. Questi dati sono combinati con le misurazioni della massa corporea e ettuate quasi contemporaneamente.

Sulla base di queste informazioni, la strategia per i piani nutrizionali può essere discussa e coordinata a terra, con la comunità nutrizionale e i medici assegnati agli astronauti.

Se la variazione dei dati supera la soglia de nita, il team nutrizionale può fornire suggerimenti per l'assunzione di energia al membro dell'equipaggio, al ne di mantenere il proprio bilancio energetico.

Le nuove indicazioni nutrizionali, se necessario, possono essere apportate attraverso cambiamenti in uno o più degli obiettivi nutrizionali (energia, carboidrati, lipidi, ecc.) Inclusi nella dieta dell'equipaggio. Nuovi suggerimenti nutrizionali vengono visualizzati sull'app Everywear in esecuzione sull'iPad dell'equipaggio.

Il feedback ai membri dell'equipaggio viene fornito attraverso un elenco di possibili scelte alimentari per garantire l'adeguatezza nutrizionale e anche le preferenze personali. Il corso del tempo dei cambiamenti muscoloscheletrici in volo consente una valutazione dell'e cacia di tale feedback

L'obiettivo generale è l'ottimizzazione delle prestazioni dei membri dell'equipaggio e la qualità della vita nel limitare gli e etti negativi dei voli spaziali. Inoltre, i risultati potrebbero essere utili per la gestione clinica dei pazienti malnutriti e/o obesi immobilizzati sulla Terra.

Missione: Expedition 59/60 - 61/62

Data di lancio: 17/04/2019 00:00:00

‣ News

MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE 2023

Anche l’Italia nella terza missione di Axiom Space ‣

Stazione Spaziale Internazionale: la missione Ax-3 sarà una importante vetrina del sistema spaziale italiano MORE...

MERCOLEDÌ 30 AGOSTO 2023

Al via la call ESA per la partecipazione di scienziati alla missione Nancy Grace Roman Space Telescope ‣

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 20 ottobre 2023 MORE...

MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 2023

Le missioni RODiO e TASTE superano la mission definition review ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 06 LUGLIO 2023

Presentazioni simposio “Biomedicina Spaziale per le Future Missioni di Esplorazione Umana dello Spazio: a Call to Action” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso delle sessioni dell'evento MORE...

MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE 2022

Samantha Cristoforetti sarà comandante della Iss ‣

AstroSamantha diventerà la prima astronauta donna europea al comando della stazione MORE...