Il volo spaziale di lunga durata induce cambiamenti nella composizione corporea e, quasi sempre, la riduzione della massa corporea. È possibile, con un intervento a livello nutrizionale, contrastare o limitare l'effetto dannoso della microgravità sul metabolismo e sul muscolo scheletrico.

NutrISS ha lo scopo di analizzare la composizione corporea utilizzando un analizzatore di bioimpedenza dedicato in grado di misurare la massa grassa del soggetto in esame una volta al mese durante il volo. Questi dati sono combinati con le misurazioni della massa corporea e ettuate quasi contemporaneamente.

Sulla base di queste informazioni, la strategia per i piani nutrizionali può essere discussa e coordinata a terra, con la comunità nutrizionale e i medici assegnati agli astronauti.

Se la variazione dei dati supera la soglia de nita, il team nutrizionale può fornire suggerimenti per l'assunzione di energia al membro dell'equipaggio, al ne di mantenere il proprio bilancio energetico.

Le nuove indicazioni nutrizionali, se necessario, possono essere apportate attraverso cambiamenti in uno o più degli obiettivi nutrizionali (energia, carboidrati, lipidi, ecc.) Inclusi nella dieta dell'equipaggio. Nuovi suggerimenti nutrizionali vengono visualizzati sull'app Everywear in esecuzione sull'iPad dell'equipaggio.

Il feedback ai membri dell'equipaggio viene fornito attraverso un elenco di possibili scelte alimentari per garantire l'adeguatezza nutrizionale e anche le preferenze personali. Il corso del tempo dei cambiamenti muscoloscheletrici in volo consente una valutazione dell'e cacia di tale feedback

L'obiettivo generale è l'ottimizzazione delle prestazioni dei membri dell'equipaggio e la qualità della vita nel limitare gli e etti negativi dei voli spaziali. Inoltre, i risultati potrebbero essere utili per la gestione clinica dei pazienti malnutriti e/o obesi immobilizzati sulla Terra.

Missione: Expedition 59/60 - 61/62

Data di lancio: 17/04/2019 00:00:00

‣ News

VENERDÌ 10 MARZO 2023

Rientrato sulla Terra l’esperimento dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia ‣

I campioni di cellule dell’IIT erano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per il progetto PROMETEO, nato per approfondire le conoscenze sullo stress ossidativo, passo fondamentale per future missioni spaziali e per lo studio delle malattie neurodegenerative MORE...

MERCOLEDÌ 08 MARZO 2023

Bando per progetti di ricerca per la valorizzazione delle risorse italiane di accesso alla ISS  ‣

La scadenza del bando è fissata al 30 marzo 2023  alle ore 12:00 MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

L’Italia muove un altro passo verso la navigazione Lunare ‣

Consegnato il ricevitore innovativo che ci guiderà verso la Luna MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023

Progressi spaziali per le missioni nanosatellitari del progetto Alcor ‣

Le missioni selezionate nel bando 'Future missioni CubeSat' hanno raggiunto importanti traguardi MORE...