talian-Electronic NOse for Space exploration (I-ENOS)  è un esperimento volto a studiare i cambiamenti nell'atmosfera a bordo della ISS (Stazione Spaziale Internazionale) impiegando un network di unità sensoriali. Questo network fornirà una rappresentazione spaziale delle caratteristiche dell'aria della ISS per un periodo di tre giorni. Consentirà inoltre ai ricercatori di correlare i risultati sensoriali con le attività dell'equipaggio a bordo della ISS.

Uno dei principali problemi che dovremo affrontare nelle future missioni di esplorazione umana dello spazio è il monitoraggio continuo della qualità dell'aria all'interno del veicolo spaziale. In questo contesto, un sistema olfattivo artificiale è considerato una delle soluzioni più promettenti. I nasi elettronici si basano su una serie di sensori chimici non selettivi accoppiati con algoritmi di riconoscimento.

Sebbene l’assenza di selettività sia generalmente considerata una caratteristica negativa, questa caratteristica, come base per un nuovo strumento in grado di ottenere informazioni globali sui campioni analizzati, in qualche modo assomiglia al funzionamento dell'olfatto con gli odori. Nell'ambito dell'esperimento I-ENOS, una rete di unità sensoriali esamina per la prima volta i cambiamenti nella qualità dell'aria a bordo della ISS, dando vita alla creazione di una mappa spaziale delle caratteristiche dell'aria della ISS e delle sue variazioni nell’arco dei tre giorni di monitoraggio.

Missione: Expedition 27/28

Data di lancio: 16/05/2011 00:00:00

‣ News

MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE 2023

Anche l’Italia nella terza missione di Axiom Space ‣

Stazione Spaziale Internazionale: la missione Ax-3 sarà una importante vetrina del sistema spaziale italiano MORE...

MERCOLEDÌ 30 AGOSTO 2023

Al via la call ESA per la partecipazione di scienziati alla missione Nancy Grace Roman Space Telescope ‣

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 20 ottobre 2023 MORE...

MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 2023

Le missioni RODiO e TASTE superano la mission definition review ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 06 LUGLIO 2023

Presentazioni simposio “Biomedicina Spaziale per le Future Missioni di Esplorazione Umana dello Spazio: a Call to Action” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso delle sessioni dell'evento MORE...

MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE 2022

Samantha Cristoforetti sarà comandante della Iss ‣

AstroSamantha diventerà la prima astronauta donna europea al comando della stazione MORE...