I due protocolli mirano a raccogliere dati sugli impatti sensoriali e motori dovuti all'immersione in un ambiente completamente nuovo. SHRINK si concentra sugli aspetti della percezione, mentre MOVE SB sugli aspetti motori.

Le telecamere di ELITE-S2, dotate di dispositivi di illuminazione a infrarossi, illuminano il volume, e il movimento dei marker retroflessivi viene acquisito e calcolato in tempo reale dal dispositivo di elaborazione delle immagini (algoritmi di calcolo del baricentro marcatore     on-chip).

I marker attaccati ai segmenti del corpo del membro dell'equipaggio (in corrispondenza di punti di riferimento specifici del corpo definiti dai protocolli) sono sfere di plastica semplici che sono riflettenti nell'infrarosso e quindi rilevate dal sistema di telecamere dedicato di ELITE S2. I rischi inerenti a questo esperimento sono minimi, paragonabili a quelli che verrebbero affrontati se l'equipaggio giocasse con palline immaginarie in una stanza di casa. Il sistema a infrarossi ELITE viene utilizzato abitualmente in numerosi laboratori per l'analisi del movimento nel mondo e in ambito clinico negli ospedali per monitorare l'andatura e le prestazioni motorie nei pazienti, compresi i bambini.

Le principali specifiche tecniche di ELITE-S2 sono:

  • frequenza di campionamento fino a 250Hz
  • risoluzione della CCD 512x512
  • Precisione <= 1 mm sul volume di 2 m x 2 m x 1 m
  • Disponibilità di integrazione con altri dispositivi analogici
  • volume di lavoro: metà corpo, tutto il corpo
  • 4 TVc

Durante l'esecuzione degli esperimenti reali (in volo e durante la raccolta dei dati di base a terra), oltre alla registrazione a infrarossi di ELITE S2 delle posizioni dei marker sul corpo, le prestazioni del membro dell'equipaggio vengono registrate su nastro con una videocamera convenzionale. Le registrazioni su nastro video completano le registrazioni di posizione dei marker durante l'analisi scientifica off-line. Queste registrazioni sono utilizzate esclusivamente per l'analisi dei dati scientifici.

Missione: 39/40, 41/42, 43/44

Data di lancio: 08/08/2007 00:00:00

‣ News

VENERDÌ 10 MARZO 2023

Rientrato sulla Terra l’esperimento dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia ‣

I campioni di cellule dell’IIT erano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per il progetto PROMETEO, nato per approfondire le conoscenze sullo stress ossidativo, passo fondamentale per future missioni spaziali e per lo studio delle malattie neurodegenerative MORE...

MERCOLEDÌ 08 MARZO 2023

Bando per progetti di ricerca per la valorizzazione delle risorse italiane di accesso alla ISS  ‣

La scadenza del bando è fissata al 30 marzo 2023  alle ore 12:00 MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

L’Italia muove un altro passo verso la navigazione Lunare ‣

Consegnato il ricevitore innovativo che ci guiderà verso la Luna MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023

Progressi spaziali per le missioni nanosatellitari del progetto Alcor ‣

Le missioni selezionate nel bando 'Future missioni CubeSat' hanno raggiunto importanti traguardi MORE...