L'indagine dimostra che la tecnologia per convalidare l'uso della Realtà Aumentata (AR), implementata come applicazione iPad, migliora e rende più e cienti le operazioni a bordo per ridurre i tempi dell'equipaggio. Con l'aiuto di AR la dimostrazione tecnologica consiste in un'attività di manutenzione preventiva nel segmento USOS e un'attività correlata allo stivaggio (gestione dello stivaggio e/o ricerca dell'hardware) in PMM. Questo approccio potrebbe aprire la strada a un nuovo metodo di preparazione e organizzazione delle operazioni dell'equipaggio. Una delle risorse più importanti per gestire e ottimizzare le attività a bordo della Stazione Spaziale Internazionale è il tempo astronauta.

L'indagine di ARAMIS mira a veri care l'utilizzo della Realtà Aumentata durante l'esecuzione di attività standard quali attività di manutenzione e operazioni di gestione dello stivaggio per comprendere l'applicabilità e i vantaggi di questa tecnologia a bordo della stazione.

L'obiettivo principale dell'indagine ARAMIS è dimostrare che l'utilizzo della realtà aumentata può migliorare l'e cienza delle operazioni a bordo, avendo tutte le informazioni richieste in un solo dispositivo.

È importante ricordare che normalmente le operazioni dell'equipaggio vengono eseguite dai membri dell'equipaggio utilizzando procedure, messaggi, registri, su carta o laptop, con il limite di avere diverse visualizzazioni su uno schermo relativamente piccolo. Inoltre, l'attenzione dell'utente deve essere cambiata tra l'area di lavoro e il laptop per leggere/veri care le informazioni.

ARAMIS vuole dimostrare che avendo tutte le informazioni disponibili su un singolo dispositivo portatile, nel campo visivo dell'operatore, l'e cienza operativa complessiva migliora.

Missione: Expedition 51/52- 53/54

Data di lancio: 14/08/2017 00:00:00

‣ News

VENERDÌ 10 MARZO 2023

Rientrato sulla Terra l’esperimento dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia ‣

I campioni di cellule dell’IIT erano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per il progetto PROMETEO, nato per approfondire le conoscenze sullo stress ossidativo, passo fondamentale per future missioni spaziali e per lo studio delle malattie neurodegenerative MORE...

MERCOLEDÌ 08 MARZO 2023

Bando per progetti di ricerca per la valorizzazione delle risorse italiane di accesso alla ISS  ‣

La scadenza del bando è fissata al 30 marzo 2023  alle ore 12:00 MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

L’Italia muove un altro passo verso la navigazione Lunare ‣

Consegnato il ricevitore innovativo che ci guiderà verso la Luna MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023

Progressi spaziali per le missioni nanosatellitari del progetto Alcor ‣

Le missioni selezionate nel bando 'Future missioni CubeSat' hanno raggiunto importanti traguardi MORE...