I voli spaziali di lunga durata comportano una maggiore esposizione degli astronauti alle radiazioni cosmiche. L'hardware ALTEA (Anomalous Long Term E ects in Astronauts') è progettato per misurare la radiazione di particelle nell'ambiente spaziale e determinare come questa radiazione in uisce sul sistema nervoso centrale (CNS) dell'equipaggio. ALTEA-GAP è costituito da un dispositivo a forma di elmo che contiene 6 rilevatori di particelle di silicio progettati per misurare le radiazioni cosmiche che attraversano il cervello. I rilevatori misurano la traiettoria, l'energia e le specie di singole particelle ionizzanti. Allo stesso tempo un elettroencefalografo (EEG) misura l'attività cerebrale del membro dell'equipaggio per determinare se gli attacchi di radiazione causano cambiamenti nell'elettro siologia del cervello in tempo reale.

Un effetto comune dell'esposizione alle radiazioni riportato dai membri dell'equipaggio è la percezione dei lampi di luce. Il meccanismo reale di questi lampi di luce non è chiaro. Precedenti studi sulla stazione spaziale MIR suggeriscono che sia i nuclei pesanti che i protoni innescano risposte anomale al sistema nervoso centrale. Uno stimolatore visivo veri ca il sistema visivo complessivo dell'equipaggio, inclusi gli stimoli di adattamento al buio per monitorare lo stato visivo. Sebbene non presidiato, l'hardware ALTEA fornisce una misura continua della radiazione cosmica nel laboratorio statunitense Destiny della ISS. Gli e etti neuro siologici delle radiazioni cosmiche nei viaggi nello spazio a lungo termine non sono mai stati esplorati con la profondità dell'esperimento ALTEA. I dati raccolti aiuteranno a quanti care i rischi per gli astronauti nelle future missioni spaziali di lunga durata e proporranno contromisure ottimizzate.

Missione: Expedition 29/30

Data di lancio: 04/07/2006 00:00:00

‣ News

VENERDÌ 10 MARZO 2023

Rientrato sulla Terra l’esperimento dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia ‣

I campioni di cellule dell’IIT erano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per il progetto PROMETEO, nato per approfondire le conoscenze sullo stress ossidativo, passo fondamentale per future missioni spaziali e per lo studio delle malattie neurodegenerative MORE...

MERCOLEDÌ 08 MARZO 2023

Bando per progetti di ricerca per la valorizzazione delle risorse italiane di accesso alla ISS  ‣

La scadenza del bando è fissata al 30 marzo 2023  alle ore 12:00 MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

L’Italia muove un altro passo verso la navigazione Lunare ‣

Consegnato il ricevitore innovativo che ci guiderà verso la Luna MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023

Progressi spaziali per le missioni nanosatellitari del progetto Alcor ‣

Le missioni selezionate nel bando 'Future missioni CubeSat' hanno raggiunto importanti traguardi MORE...