L’Italia è il terzo paese finanziatore dell’ESA

L'Agenzia spaziale europea (ESA) è un'agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi europei. Il suo quartier generale si trova a Parigi in Francia, con uffici a Mosca, Bruxelles, Washington e Houston.

Il budget ESA per il 2022 è stato di 7,15 miliardi di euro. Attualmente il direttore generale dell'agenzia è l'austriaco Josef Aschbacher.

Lo spazioporto dell'ESA è il Centre Spatial Guyanais a Kourou nella Guyana francese, un sito scelto, come tutte le basi di lancio, per via della sua vicinanza con l’equatore. Durante gli ultimi anni il lanciatore Ariane 5 ha consentito all'ESA di raggiungere una posizione di primo piano nei lanci commerciali e l'ESA è il principale concorrente della NASA nell'esplorazione spaziale.

L’Italia è il terzo paese finanziatore dell’ESA.

L’ESA oltre a portare avanti tutte le attività finalizzate alla sua missione istituzionale, mette in campo una molteplicità di iniziative volte alla cross fertilizzazione delle tecnologie spazio e non spazio con l’obiettivo di creare un nuovo ecosistema che possa portare allo sviluppo di nuove tecnologie, prodotti e servizi per i cittadini dei suoi Stati membri.

Bandi e iniziative ESA

  • Technology Broker – Rete di specialisti dedicati a risolvere le sfide industriali utilizzando la tecnologia spaziale innovativa e contemporaneamente aiutare le aziende all’avanguardia a portare le loro innovazioni terrestri nel settore spaziale.
  • Φ-Lab – La missione è quella di accelerare il futuro dell’Osservazione della Terra (EO) attraverso innovazioni trasformazionali, ovvero innovazioni che trasformino completamente o creino interi settori attraverso nuove tecnologie, con l’obiettivo di  rafforzare l competitività a livello mondiale del settore industriale dell’EO e dei settori della ricerca.
  • InCubed – Programma di cofinanziamento pubblico-privato gestito da Φ-Lab incentrato sullo sviluppo di prodotti e servizi innovativi commercialmente validi che generano o sfruttano il valore delle immagini e dei data set di dati proveniente dall’Osservazione della Terra. Il programma può essere utilizzato per la costruzione di satelliti, realizzazione di applicazioni terrestri, per sviluppare nuovi modelli di business, etc. 
  • ActInSpace – Si tratta di un concorso internazionale di innovazione che ispira giovani donne e uomini di tutto il mondo ad affrontare sfide basate su tecnologie spaziali, dati, brevetti e infrastrutture per lanciare start-up in tutti gli ambiti della nostra vita quotidiana.
  • ESA Commercialisation Gateway – L’obiettivo è rendere l’Europa un hub per le aziende con ambizioni globali nel settore spazio.
  • ESA Space Solutions – Programma volto ad aiutare chi vuole lanciare idee utilizzando lo Spazio per risolvere sfide sulla Terra. Nella spinta verso un futuro sostenibile il programma supporta le aziende di tutte le dimensioni e in tutti i settori per sviluppare soluzioni innovative utilizzando la tecnologia spaziale fornendo supporto finanziario, competenza tecnica, tutoraggio aziendale e molto altro.
  • ESA Business Application – Programma per sostenere commercialmente e finanziariamente lo sviluppo di prodotti e servizi basati sull’utilizzo dei dati satellitari. A livello italiano, il programma è gestito dalla Fondazione E. Amaldi, attraverso la piattaforma Ambasciatori per l’Italia (AP-IT) e con il supporto dell’ASI. 
  • ESA Business in Space Growth Network – Il progetto ha come obiettivo quello di creare un ecosistema per far prosperare servizi e prodotti commerciali nello Spazio e sulla Terra.
  • ESA Spark Funding – Il progetto si pone l’obiettivo di accelerare il processo di sviluppo del prodotto di un’azienda che sta integrando la tecnologia spaziale, nonché affinare la tabella di marcia della commercializzazione del prodotto steso. Le aziende possono richiedere fino a 40.000 euro, con un requisto di cofinanziamento dello stesso importo. Il cofinanziamento può essere sostenuto anche conteggiando le ore di lavoro.
  • ESA RISING STARS INITIATIVEFatti elencare dall'ESA come una delle giovani aziende spaziali più promettenti in Europa: il concorso ESA Rising Stars è aperto! L’iniziativa ESA Rising Stars, guidata dal dipartimento di commercializzazione dell’ESA, mira a elencare le start-up e le scale-up spaziali europee più promettenti nell’ecosistema dell’ESA.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...