Tutti i comunicati e le attività dell'Ufficio stampa dell'ASI

Rilasciate le immagini realizzate dalle camere Luke e Leia
L’evento, aperto al pubblico, si svolgerà in ASI il 30 settembre dalle ore 18:30 alle 24.00. Alle 19:30 diretta su ASITV del talk tra il presidente ASI e Paolo Nespoli
A firmare il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia e Walther Pelzer, direttore dell'Agenzia Spaziale Tedesca del DLR
Grazie al successo delle operazioni di sostituzione del sistema di raffreddamento, il rivelatore potrà continuare a studiare i raggi cosmici fino al 2028
L'esperimento è stato attivato sulla ISS da Luca Parmitano
DPC, ASI e Fondazione CIMA stanno lavorando congiuntamente per fornire un servizio di mappatura delle aree allagate delle Marche a partire dai dati satellitari
A Siviglia, in Spagna, i rappresenti istituzionali e i capi agenzie dei paesi che compongono l’Agenzia Spaziale Europea hanno tracciato la rotta verso nuovi orizzonti spaziali dei prossimi anni. Sale la quota del contributo italiano mentre Samantha Cristoforetti tornerà in orbita
L’Europa dello spazio si riunisce a Siviglia. Nei prossimi due giorni, il 27 e 28 novembre il Consiglio dell’Esa (Agenzia spaziale europea) a livello Ministeriale si riunirà nella città spagnola per il consueto appuntamento triennale nel quale verranno decisi investimenti per programmi di sviluppo da 3 a 6 anni di spesa.
Un lavoro di squadra perfetto, che ha coinvolto telescopi spaziali e sulla Terra nonché centinaia di ricercatori in tutto il mondo, ha permesso di registrare, per la prima volta in assoluto, fotoni di altissima energia emessi da un lampo di raggi gamma, o GRB, il risultato di una potentissima esplosione cosmica, registrato il 14 gennaio 2019.
Sarà un'idea italiana, proposta dal Cnr e dalle Università di Bologna e della Basilicata col supporto di Asi, la IX missione per l’osservazione della Terra che Esa sta preparando con l'obiettivo di migliorare la stima del cambiamento climatico

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025

Enrico Fermi, the genius ‣

L'episodio numero diciotto della quarta stagione è dedicato alla figura del Premio Nobel per la fisica MORE...

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...