
Ricerca dell'acqua su Marte, un nuovo studio ‣
Intervista al team di scienziati italiani autori dell’articolo che valuta il ruolo dell’argilla e dei sali sull’origine dei riflessi luminosi basali di Marsis
Intervista al team di scienziati italiani autori dell’articolo che valuta il ruolo dell’argilla e dei sali sull’origine dei riflessi luminosi basali di Marsis
La missione PLATO dell’ESA ha ricevuto il via libera a completare il processo di costruzione del satellite e del Payload, a cui l’Italia ha contribuito, sotto il coordinamento dell’ASI, finanziando […]
Lo strumento è stato finanziato e coordinato dall’ASI
Il satellite, frutto di una collaborazione tra NASA e ASI, con il contributo di INAF e INFN, inaugura la propria missione scientifica osservando per 19 giorni il resto di supernova Cas […]
Analogie tra i cicloni gioviani e i moti oceanici della Terra: questi i risultati di un articolo pubblicato oggi su Nature Physics, ottenuti grazie alle immagini dello strumento italiano JIRAM […]
14 candeline per Agile. Nuovo traguardo del piccolo satellite tutto made in Italy per l’osservazione dell’universo in raggi gamma realizzato dall’Asi in collaborazione con Inaf e Infn
Forte impegno italiano. Lo strumento è stato sviluppato per studiare neutrini e raggi cosmici ad altissima energia
Il viaggio del Jwst è cominciato il giorno di Natale con un lancio perfetto dallo spazioporto europeo di Kourou. La missione rivoluzionerà l’astronomia a infrarossi
Progettato per studiare la mineralogia e le proprietà fisiche del sottosuolo marziano, lo spettrometro italiano Ma_MISS a bordo del rover Rosalind Franklin della missione ESA ExoMars potrà rivelare anche la […]