14 candeline per Agile. Nuovo traguardo del piccolo satellite tutto made in Italy per l’osservazione dell’universo in raggi gamma realizzato dall’Asi in collaborazione con Inaf e Infn

23 Aprile 2021

14 candeline per Agile. Il piccolo satellite tutto made in Italy, realizzato dall’Asi in collaborazione con Inaf e Infn, continua a lavorare senza sosta. E ha festeggiato il suo quattordicesimo compleanno il giorno dopo la Giornata della Terra - lo stesso pianeta attorno cui in questi anni ha compiuto oltre 72mila orbite.

«Nonostante la pandemia Covid-19 e le inevitabili conseguenze anche sulle attività spaziali, il satellite Agile è pienamente operativo e continua a consentire l’effettuazione di ottime osservazioni scientifiche - in collaborazione con l’Inaf - nell'astrofisica delle alte energie, nello studio dei Terrestrial Gamma-ray Flashes (TGF), nella ricerca delle controparti elettromagnetiche delle onde gravitazionali (GW) e anche in altri settori sperimentali come la ricerca e lo studio dei Fast Radio Burst (FRB) » dichiara il responsabile di programma Asi della missione Agile Fabio D’Amico.

«Possiamo dire che Agile è una missione perfetta. Nasce dopo il grande successo di BeppoSAX, il primo satellite scientifico per astronomia in raggi X italiano. Agile ne ha raccolto l’eredità sia dal punto di vista scientifico che industriale» commenta l’astrofisica Barbara Negri, responsabile dell’Unità Volo Umano e Sperimentazione Scientifica dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Un cubo di 60 centimetri per lato, che pesa appena 85 chilogrammi: la sentinella dell’Asi è stata progettata per essere un satellite molto versatile, e lo dimostra la varietà dei risultati scientifici raggiunti.

«Agile - prosegue Barbara Negri -  ha un suo programma scientifico che ha rispettato al 100%, che è quello dell’osservazione dell’universo in raggi gamma. Ma ha anche un altro strumento a bordo che osserva in raggi X. E soprattutto ha una capacità di essere adattato a qualunque tipo di evento improvviso o inaspettato che accade nel cielo. Un esempio importante è stato la ricerca di controparti elettromagnetiche di eventi di onde gravitazionali - quella che si chiama ora astronomia multimessaggera - e Agile era assolutamente pronto per questo. Poi ci sono state altre grandi scoperte: nel 2010 ha fatto importanti scoperte scientifiche nella Nebulosa del Granchio, e non dimentichiamo l’attività di allerta sui Gamma Ray Burst».

Questi lampi gamma, spesso della durata di pochi millisecondi, sono fondamentali per comprendere i fenomeni più energetici del nostro universo. Agile ha saputo catturarli in grande sinergia con altri strumenti di osservazione. Ben oltre qualunque aspettativa: la vita operativa del satellite inizialmente doveva infatti durare due anni.

«Ogni anno Agile viene sottoposto all’Agile Mission Board, - spiega Barbara Negri - che ha il compito di valutare lo stato di salute dei suoi sottosistemi critici. Fino adesso abbiamo avuto prospettive che vanno non solo all’anno successivo ma anche a quello seguente: ogni anno abbiamo quindi due altri anni davanti a noi. Io credo che grosse sorprese per adesso non ce le dovremmo aspettare. D’altra parte la vita operativa di Agile è davvero poco costosa, l’abbiamo ridotta all’osso. Facciamo ormai le attività di routine che ci garantiscono l’arrivo di tutti i dati scientifici, abbiamo la nostra stazione in Kenya e c’è poi il centro di controllo al Fucino. Personalmente mi aspetto, come credo tutta la comunità scientifica, ancora qualche anno di vita brillantissima per Agile».

Guarda il servizio su AsiTv

Buon compleanno Agile
(fonte: ASI TV - WEB TV dell'Agenzia Spaziale Italiana)

‣ News

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

Il lampo gamma più luminoso di tutti i tempi ‣

I primi risultati sul gamma ray burst Grb 221009A vedono coinvolti numerosi team di ricerca dell’Inaf, dell'Infn e dell'Asi MORE...

MARTEDÌ 14 MARZO 2023

Pubblicato il bando per la 13esima edizione del Premio Farinella ‣

Il premio viene consegnato in occasione del convegno annuale EPSC MORE...

VENERDÌ 03 MARZO 2023

Congiunzione Giove – Venere ‣

La foto è stata scattata il 2 marzo dal Centro Spaziale ASI di Matera alle 18:46 locali con un teleobiettivo MTO 500/6.3 e una Canon EOS-M
MORE...

MARTEDÌ 21 FEBBRAIO 2023

Euclid, superati i test finali in vista del lancio ‣

La stampa italiana ha incontrato i responsabili della missione di ASI nel corso di un incontro dedicato MORE...

MARTEDÌ 31 GENNAIO 2023

“LICIACube, fotografa di asteroidi”, premiate le scuole vincitrici del concorso ‣

Oltre cento le proposte provenienti dai ragazzi delle scuole primarie MORE...