
Missione JUICE, nuovo passo verso l'integrazione ‣
Lo spettrometro MAJIS è pronto per essere spedito allo IAS in Francia. Alla missione, che partirà nel 2022 per studiare Giove e le sue lune, partecipa in modo rilevante l’Italia attraverso […]
Lo spettrometro MAJIS è pronto per essere spedito allo IAS in Francia. Alla missione, che partirà nel 2022 per studiare Giove e le sue lune, partecipa in modo rilevante l’Italia attraverso […]
L’Italia partecipa allo studio attraverso i contributi forniti da ASI, INFN e INAF
Lo strumento italiano JIRAM a bordo della missione Juno ha osservato le regioni dell’emisfero equatoriale/sud incluso il cratere Tashmetum
La missione effettuerà il prossimo rendez-vous con il pianeta il 9 agosto. Intanto arrivano nuovi risultati scientifici sulla corona solare grazie a Metis, uno degli strumenti italiani a bordo di […]
Superata con successo la fase di test e qualifica in volo, i dati di CSG vengono messi a disposizione degli utenti dall’Agenzia Spaziale Italiana e dal Ministero della Difesa
Una serie di sonde e osservatori spaziali hanno individuato il terzo lampo gamma associato al brillamento gigante di una magnetar
Firmato un Accordo di Programma tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza riguardante le regole di accesso al programma europeo di navigazione Galileo
La sonda proseguirà la sua missione alla scoperta di Giove fino al 2025, grazie anche agli strumenti italiani JIRAM e KaT
Tra i coautori, i ricercatori dell’Agenzia Spaziale Italiana, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Confronto tra ASI e ART sulle prospettive future dei trasporti attraverso i voli suborbitali e spaziali