Confronto tra ASI e ART sulle prospettive future dei trasporti attraverso i voli suborbitali e spaziali

21 Luglio 2021

Il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), Nicola Zaccheo ed il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Giorgio Saccoccia, si sono incontrati oggi presso la sede dell’Agenzia a Roma, per un confronto sulle prospettive future dei trasporti attraverso i voli suborbitali e spaziali.

All’indomani dell’appuntamento nella sede dell’ASI sulle attività scientifiche spaziali nazionali e del primo volo della Starship di Blue Origin, che ha aperto al futuro dei voli turistici nello spazio, i vertici dell’Autorità e dell’Agenzia hanno discusso delle evidenti opportunità che si apriranno per i rispettivi ambiti di competenza.

Il Presidente dell’ASI Saccoccia ha ricordato «le frontiere tecnologiche innovative condivise tra spazio ed il futuro trasporto civile, citando, anche, temi quali i materiali e la propulsione avanzata, il controllo termico e le tecniche di volo e rientro autonomo. Il futuro vedrà sempre maggiore condivisione di interessi tra spazio e trasporti con l’affermazione dei voli suborbitali commerciali e per questo motivo sarà di sempre maggiore importanza fare sistema con tutte le istituzioni coinvolte».

Nell’occasione, il Presidente di ART Zaccheo ha voluto sottolineare come in futuro «i trasporti, oltre al ritorno dei voli transatlantici supersonici, vedranno l’affermazione dei voli suborbitali e spaziali di passeggeri a scopi commerciali. La loro regolazione economica costituirà una delle nuove e più entusiasmanti frontiere dell’attività di ART. In tale ambito la cooperazione con ASI – ha proseguito Zaccheo – sarà fondamentale per lo scambio di know-how e per le sinergie tecniche che verranno richieste per affrontare un quadro profondamente modificato dalla reale e concreta disponibilità di nuove tecnologie spaziali, di cui recenti esperienze, come quelle di Blue Origin di Jeff Bezos o Virgin Galactic di Richard Branson, sono una evidente dimostrazione».

‣ News

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

L’Italia e gli Emirati Arabi Uniti rafforzano la cooperazione spaziale con la firma di due nuovi accordi ‣

Siglati due Memorandum of Understanding con l’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti e con il Mohammed Bin Rashid Space Centre MORE...