
Premi per partecipare al 72° IAC su tematiche di interesse ASI ‣
Iniziativa per studenti universitari, di master e di dottorato – Scadenza: 30 agosto 2021
Iniziativa per studenti universitari, di master e di dottorato – Scadenza: 30 agosto 2021
MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025
Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...
MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025
La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...
LUNEDÌ 17 MARZO 2025
Il compito del ricevitore italiano è terminato in conseguenza della conclusione della missione del lander Blue Ghost MORE...
LUNEDÌ 17 MARZO 2025
Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...
SABATO 15 MARZO 2025
Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...