Pubblicata la comunicazione di rettifica all'Allegato 1 degli esiti - Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2013

A seguito del Decreto del Direttore Generale n. 523/2013, si rettifica, per la correzione di mero errore materiale, l’Allegato 1 al Decreto n.484/2013 “Proposte ammesse al finanziamento”.

L’istituzione di afferenza del Prof. Alessandro Desideri, proponente della ricerca dal titolo “Effetti del microambiente sulla forza di adesione cellulare”, classificata in posizione  n. 26 con punteggio 79, è l’ Università di Roma Tor Vergata, Centro Nanoscienze, Nanotecnologie, Strumentazioni (NAST).

31 ottobre 2013

A seguito dell'annullamento del decreto Direttore Generale n. 134/2013 del 5/3/2013 e dell'approvazione della nuova graduatoria relativa alla selezione per il finanziamento delle proposte pervenute in risposta al bando ASI DC-DTE-2011-033 per ricerche di biomedicina e biotecnologie in ambito spaziale, si pubblicano gli esiti della revisione della graduatoria.

La revisione è stata operata dalla Commissione incaricata onde tener conto della prescrizione del Bando secondo la quale, per i soggetti pubblici, è escluso dal finanziamento il costo del personale dipendente.

Nell’Allegato (1) è riportato l'elenco delle Proposte ammesse al finanziamento.

Nell’Allegato (2) è riportato l'elenco delle Proposte non ammesse al finanziamento per saturazione del budegt disponibile.

Nell’Allegato (3) è riportato l'elenco delle Proposte non ammesse alla valutazione di congruità.

2 febbraio 2012

Le specifiche caratteristiche dell'ambiente spaziale (microgravità. raggi cosmici, confinamento e assenza del campo magnetico terrestre) espongono gli astronauti a significativi rischi medici e psicologici.

In considerazione dell'importanza delle missioni di lunga durata in funzione dei futuri programmi di esplorazione, l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) invita la comunità scientifica ed industriale a rispondere al presente Bando per "Ricerche in Biomedicina e Biotecnologie in Ambito Spaziale".

Il bando si propone di cofinanziare i programmi di ricerca inerenti l'ambito della Biomedicina Spaziale, che maggiormente presentano attinenza con le linee strategiche definite dall'ASI e che si collochino in una prospettiva volta a concretizzare ed ampliare i risultati conseguiti dalle ricerche finora sostenute dall'ASI in tale settore.

L'ASI intende in particolare favorire i filoni di ricerca rivolti alla definizione di contromisure e nuove tecnologie biomediche suscettibili di migliori possibilità di trasferimento tecnologico.

‣ News

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Al via la terza edizione della Giornata Nazionale dello Spazio ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana protagonista di due eventi clou in programma il 15 dicembre MORE...

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Porte aperte all’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Le visite riprenderanno a gennaio 2024 - Disponibili i moduli di prenotazione MORE...

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Il Presidente dell’ASI alla COP28 a Dubai ‣

Presenti 30 agenzie guidate dai rispettivi leader MORE...

VENERDÌ 01 DICEMBRE 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana aggiorna l’accesso ai dati MapItaly ‣

Sarà più semplice scaricare le immagini acquisite sull’Italia MORE...

MARTEDÌ 28 NOVEMBRE 2023

Torino, posata la prima pietra della Città dell’Aerospazio ‣

Il presidente dell’ASI Teodoro Valente ha partecipato alla cerimonia dell’avvio dei lavori MORE...