
Deep Space Food Challenge ‣
La competizione è aperta ai team internazionali ed è finanziata dalla NASA e dalla Canadian Space Agency
La competizione è aperta ai team internazionali ed è finanziata dalla NASA e dalla Canadian Space Agency
La proposta di nomina presentata oggi al COMINT
La scoperta delle più estese oscillazioni risonanti in una struttura magnetica stellare in uno studio appena pubblicato e che coinvolge ricercatori dell’ASI e dell’INAF
Lo strumento Made in Italy MIST-A è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, che guida il team scientifico e dell’industria italiana
L’articolo pubblicato su Physics Review Letters studia l’evoluzione temporale del flusso di protoni nei raggi cosmici
Il prossimo seminario MoRe-ASI si terrà il 26 gennaio alle ore 15
Conclusa positivamente la fase di commissioning dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’ASI e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’INAF
Intervista al team di scienziati italiani autori dell’articolo che valuta il ruolo dell’argilla e dei sali sull’origine dei riflessi luminosi basali di Marsis
Lo scorso 25 marzo 2021 ha preso il via MoRe-ASI “The Monthly Research Colloquia of ASI
Presentato oggi il nuovo sistema di monitoraggio e manutenzione del PArCo sviluppato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale italiana