"L'Italia nel Sistema Solare" disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia

18 Novembre 2025

Perchè esploriamo lo spazio? E quanta Italia c'è nel Sistema Solare? A queste domande darà una risposta il terzo episodio de 'Lo Spazio In Tasca', la nuova miniserie ideata e raccontata da Teodoro Valente, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana. Il format racconta come l’esplorazione dello Spazio sia ormai parte integrante della nostra vita quotidiana e mettendo in luce il ruolo di primo piano svolto dall’Italia in questo settore.

Il prossimo episodio “Quanto Spazio c’è nella tua giornata? sarà online il 2 dicembre.

Gli episodi successivi saranno pubblicati ogni due settimane e offriranno nuove prospettive e curiosità sullo Spazio e sulle sue ricadute sulla Terra. La miniserie si concluderà il 16 dicembre, in occasione della Giornata Nazionale dello Spazio.

Guarda e scarica l'episodio 3: "L'Italia nel Sistema Solare"

Guarda e scarica l'episodio 2: “Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?”

Guarda e scarica l'episodio 1: " E se si spegnessero i satelliti?"


 

L’Italia nello Spazio: dove siamo arrivati e perché ci andiamo

L’Italia è uno dei principali contributori alla ricerca e all’esplorazione spaziale. Da decenni, sonde e strumenti italiani esplorano pianeti, lune, comete e regioni estreme dell’eliosfera, contribuendo a importanti scoperte scientifiche. Ma perché continuiamo a spingerci oltre la Terra? E quali obiettivi stiamo davvero perseguendo?

Le ragioni sono molteplici e intrecciate tra loro.
Andiamo nello Spazio per cercare risposte fondamentali: come si è formato il Sistema Solare? Come si è evoluta la vita? Può esistere altrove? Ogni missione aggiunge un tassello alla comprensione delle origini e del funzionamento del nostro ambiente cosmico.

Andiamo nello Spazio anche per prepararci a vivere fuori dal nostro pianeta, sviluppando conoscenze e competenze necessarie a immaginare futuri insediamenti lunari o marziani.

C’è poi un motivo molto pratico: ciò che progettiamo e testiamo nello Spazio — strumenti, materiali, algoritmi, soluzioni di automazione — rientra sulla Terra sotto forma di innovazioni che migliorano la nostra vita quotidiana.

E, ancora, c’è un valore strategico essenziale: la ricerca spaziale rafforza le capacità tecnologiche del Paese. Lavorare su missioni complesse significa costruire competenze avanzate in robotica, miniaturizzazione, intelligenza artificiale, sistemi di navigazione e materiali all’avanguardia, che rendono il sistema industriale italiano più competitivo, resiliente e proiettato al futuro.

 

Dal Sole a Giove: missioni con tecnologia italiana

La presenza italiana nello Spazio è concreta e riconosciuta a livello internazionale. Dal 1964, anno del primo lancio italiano, il nostro Paese è a bordo delle missioni più ambiziose di ASI, NASA ed ESA. Oltre trenta missioni internazionali includono tecnologie, componenti e leadership scientifica made in Italy.

Con Mars Express abbiamo individuato un possibile lago sotterraneo di acqua liquida su Marte, mentre con Rosetta l’Europa — e l’Italia con essa — ha realizzato l’impresa storica di atterrare su una cometa. La missione Cassini ha rivoluzionato la nostra comprensione di Saturno e dei suoi anelli.

Con Solar Orbiter stiamo studiando da vicino il Sole, mentre Juice è in viaggio verso le lune ghiacciate di Giove, potenziali custodi di oceani sotterranei. BepiColombo, invece, sta affrontando il percorso complesso che porterà la sonda a svelare i segreti di Mercurio.

Con LiciaCUBE a bordo della missione NASA DART, abbiamo catturato le immagini del primo impatto di una sonda su un asteroide, un passo fondamentale per studiare e sviluppare tecniche di protezione planetaria.

 

Costruire lo Spazio: dalla ISS al ritorno sulla Luna

L’Italia non esplora soltanto: costruisce lo Spazio.
Circa la metà degli ambienti abitabili del segmento occidentale della ISS nasce proprio in Italia. E oggi l’industria spaziale italiana sta contribuendo ai moduli del Lunar Gateway, la nuova stazione che orbiterà attorno alla Luna, e sta realizzando in collaborazione con la NASA il primo modulo che accoglierà i primi astronauti sulla Luna che torneranno a camminare sul nostro satellite.

Il pianeta rosso è il passo successivo. Esperimenti italiani dedicati allo studio della vita in condizioni estreme voleranno a bordo della prima missione Starship diretta verso Marte. La missione ExoMars, inoltre, perforerà il suolo marziano grazie a un trapano estrattore italiano, alla ricerca di tracce di vita custodite sotto la superficie.

 

Lo Spazio che torna sulla Terra

Le missioni spaziali sono motori di innovazione e sviluppo. Il loro impatto non si limita ai risultati scientifici: alimentano una rete viva di aziende, università, startup e centri di ricerca che costituisce il cuore del sistema spazio Italia.

E tutto ciò che impariamo lassù torna quaggiù: tecnologie per la medicina, strumenti per monitorare l’ambiente, sistemi di comunicazione più efficienti, materiali più resistenti e leggeri.

Nel prossimo episodio parleremo proprio di questo: quanto Spazio c’è nella nostra vita quotidiana, spesso senza che ce ne rendiamo conto.

 

Tutti gli episodi di "Lo Spazio in Tasca":

Episodio 1: E se si spegnessero i satelliti? - 21 ottobre

Episodio 2: Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” - 4 novembre

Episodio 3: “L’Italia nel Sistema Solare” - 18 novembre

Episodio 4: “Quanto Spazio c’è nella tua giornata?” - 2 dicembre

Episodio 5: “L’AI nello Spazio” - 16 dicembre

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...