Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale

19 Agosto 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) esprime profondo cordoglio per la scomparsa del Prof. Francesco Canganella, docente dell’Università della Tuscia e punto di riferimento nella ricerca microbiologica applicata allo spazio.

Il Prof. Canganella ha guidato per l'ASI esperimenti innovativi tra cui VIABLE ISS, volato nello spazio con la missione italiana DAMA nell'ambito della STS-134 e dedicato allo studio dello sviluppo del biofilm microbico sulle superfici della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per la valutazione della contaminazione fungina a bordo.

Dal 2013 al 2021 Canganella ha svolto l’incarico di Addetto Scientifico presso l’Ambasciata d’Italia a Seoul, su nomina del Ministero degli Affari Esteri, contribuendo in maniera decisiva al consolidamento dei rapporti tra la comunità scientifica italiana e quella asiatica.

Il suo lavoro ha contribuito in modo determinante alla conoscenza e alla protezione degli habitat spaziali, rafforzando il ruolo della nostra comunità scientifica nelle missioni internazionali.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...