Il progetto mira a sviluppare soluzioni innovative basate sull’Intelligenza Artificiale (IA) per il monitoraggio e la gestione della salute operativa dei satelliti, con un focus particolare sulla predizione della vita residua (Remaining Useful Life - RUL) dei sottosistemi. Attraverso l'analisi dei dati telemetrici e l’applicazione di tecniche avanzate di Machine Learning, il progetto si propone di migliorare le capacità di rilevamento, isolamento e recupero dei guasti (FDIR - Failure Detection, Isolation & Recovery) e di aumentare l’autonomia di un satellite.La durata del progetto è di 18 mesi, durante i quali verranno analizzate le tecniche più promettenti disponibili in letteratura, sviluppati modelli predittivi con l'obiettivo di identificare tendenze e opportunità per le missioni future.
‣ Ultime Notizie
MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025
Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...
LUNEDÌ 10 NOVEMBRE 2025
Al via MEASURES e SOLIDUS ‣

Due nuovi progetti del programma ASI "Innovation for Downstream Preparation for Public Administrations (I4DP_PA) MORE...
MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025
Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...
MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025
Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...
MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025
Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...
