Il progetto mira a sviluppare soluzioni innovative basate sull’Intelligenza Artificiale (IA) per il monitoraggio e la gestione della salute operativa dei satelliti, con un focus particolare sulla predizione della vita residua (Remaining Useful Life - RUL) dei sottosistemi. Attraverso l'analisi dei dati telemetrici e l’applicazione di tecniche avanzate di Machine Learning, il progetto si propone di migliorare le capacità di rilevamento, isolamento e recupero dei guasti (FDIR - Failure Detection, Isolation & Recovery) e di aumentare l’autonomia di un satellite.La durata del progetto è di 18 mesi, durante i quali verranno analizzate le tecniche più promettenti disponibili in letteratura, sviluppati modelli predittivi con l'obiettivo di identificare tendenze e opportunità per le missioni future.
‣ Ultime Notizie
MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025
Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)
MORE...LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025
L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...
MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025
PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...
LUNEDÌ 28 LUGLIO 2025
Primo Contest ASI-CEF, premiati i vincitori ‣

In gara tre team di studenti provenienti dall’Università di Napoli “Federico II” MORE...
VENERDÌ 25 LUGLIO 2025
L’Agenzia Spaziale Italiana e Thales Alenia Space firmano un contratto per lo sviluppo del modulo lunare MPH ‣

Il Modulo abitativo multiuso MPH è un elemento chiave nella roadmap di Artemis per stabilire una presenza umana permanente sulla Luna MORE...