Integrazione della tecnologia WAAM in sistemi robotici per la produzione di serbatoi in pressione per applicazioni spaziali

RAMMIS nasce dall’esigenza di avviare un’attività di analisi di fattibilità del processo WAAM (Wire Arc Additive Manufacturing)) applicato alla prototipazione e testing di serbatoi di propellente per satelliti carrier.

L’utilizzo di tale tecnologia è fondamentale per mantenere la competitività sul mercato dei servizi di logistica e trasporto spaziale, diminuendo il costo dei carrier spaziali che implementano i servizi, aumentare le prestazioni e diminuire i rischi produttivi, consentendo allo stesso tempo una produzione in larga scala, fattore di primaria importanza per soddisfare le esigenze di mercato. Si prevede che l’impiego della tecnologia WAAM possa portare numerosi vantaggi dal punto di vista della produzione flessibile e digitale, delle performance e della libertà nel design del componente. Ad oggi è ancora un processo dal TRL non industriale e poco implementato nel contesto italiano ed europeo, ma che riscuote un forte interesse degli stakeholder internazionali, date le sue elevate potenzialità.

Scheda RAMMIS

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

LUNEDÌ 10 NOVEMBRE 2025

Al via MEASURES e SOLIDUS ‣

Due nuovi progetti del programma ASI "Innovation for Downstream Preparation for Public Administrations (I4DP_PA) MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...