Quantum devices for secure networks

Le reti di comunicazione satellitare richiedono la generazione di chiavi crittografiche che non possano essere intercettate, al fine di garantire la sicurezza delle trasmissioni. La meccanica quantistica consente questo tramite protocolli di distribuzione di chiavi quantistiche. Attualmente, questi ultimi sono per lo più limitati a connessioni punto-punto, rendendo necessario sviluppare nodi sicuri per la distribuzione delle chiavi multiutente servendo reti più complesse ed estese. DiQuNetS si propone di integrare una sorgente di fotoni singoli entangled in un modulo qualificabile per lo spazio, che permetta lo sviluppo di nodi sicuri per reti satellitari. Questo modulo ospiterà un circuito fotonico integrato per la generazione di stati entangled in polarizzazione, con tempi di emissione dei fotoni noti (schema di generazione avvisata). Il sistema è progettato per creare nodi sicuri all'interno di una rete satellitare, estendendo le distanze di comunicazione e aumentando la connettività attraverso sistemi di rilevamento dell'entanglement. Il sistema opererà a una lunghezza d'onda di 1550 nm per minimizzare la sovrapposizione con lo spettro della luce visibile.

Scheda DiQuNetS

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025

ESERO Italia Open Day Nazionali 2025 ‣

Porta lo spazio nella tua scuola: tre appuntamenti online dedicati a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia MORE...

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...