Printable and flexible integrated systems for simultaneous energy generation, conversion and storage for space applications-EN4SPACE

Il Sistema di Alimentazione Elettrica (EPS) di un veicolo spaziale comprende la generazione, l'accumulo e la distribuzione di energia elettrica. L'EPS è un sottosistema fondamentale e critico per il funzionamento di un veicolo spaziale e occupa comunemente una porzione significativa del suo volume e della sua massa. Le tecnologie attualmente in uso prevedono la costruzione di unità di alimentazione e accumulo separate, con un impatto significativo sul peso del veicolo spaziale e una durata limitata. L'obiettivo di EN4SPACE è ridurre il peso complessivo del sistema di alimentazione e accumulo progettando, implementando e ottimizzando un dispositivo integrato per la generazione e l'accumulo di energia su substrato flessibile, destinato ad applicazioni spaziali. L'unità di generazione di energia sarà composta da moduli solari in perovskite (PSM) e generatori termoelettrici (TEG), entrambi realizzati su substrati flessibili attraverso processi di produzione basati sulla deposizione in soluzione, mentre l'unità di accumulo/immagazzinamento dell'energia sarà costituita da batterie agli ioni di litio flessibili. L'integrazione delle due funzioni di generazione e accumulo di energia è unica nel suo genere e rappresenta un obiettivo ambizioso. L'obiettivo finale è ottenere un dispositivo integrato con un peso massimo di 600 g/m2, costituito da un modulo fotovoltaico con un'efficienza del 12%, un dispositivo termoelettrico con un fattore di potenza superiore a 100 μW/mK² e una batteria agli ioni di litio flessibile con ≥150 Wh
kg⁻¹, ≥500 Wh Kg⁻¹, ≥500 cicli.

Scheda EN4SPACE

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

LUNEDÌ 10 NOVEMBRE 2025

Al via MEASURES e SOLIDUS ‣

Due nuovi progetti del programma ASI "Innovation for Downstream Preparation for Public Administrations (I4DP_PA) MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...