WURAM ha l'obiettivo di sviluppare e realizzare una miscela custom di polveri metalliche per la produzione di combustori/scambiatori/thruster spaziali tramite Additive Layer Manufacturing. La miscela di polveri è basata su una combinazione di Rame e Acciaio 17-4 PH, con l'obiettivo di ottenere un nuovo materiale con elevate prestazioni termo-meccaniche e costi competitivi. La polvere di partenza viene realizzata utilizzando l'innovativo processo di miscelazione [POWMIX], già sviluppato e qualificato da SOPHIA per la produzione di combustori spaziali. Questa tecnologia si basa su un avanzato processo di miscelazione che utilizza un letto fluidizzato combinato con un campo acustico per garantire un'omogeneità ottimale del materiale. Per dimostrare sia la robustezza del processo produttivo che le prestazioni del materiale sviluppato in WURAM, SOPHIA intende realizzare un dimostratore tecnologico destinato ad un'applicazione nella propulsione satellitare: un Thruster a Propellente Chimico, utilizzato per le operazioni di movimentazione dei satelliti in orbita.
‣ Ultime Notizie
MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025
ESERO Italia Open Day Nazionali 2025 ‣

Porta lo spazio nella tua scuola: tre appuntamenti online dedicati a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia MORE...
MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025
Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z
MORE...MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025
Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...
LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025
SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...
LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025
ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣
