Il progetto FIDEM, si propone di sviluppare un innovativo pannello strutturale satellitare, che si distingua per l'uso di un polimero tecnico multifunzionale. L'idea di base è quella di creare un pannello che non sia solo un componente strutturale, ma anche intelligente, in grado di rilevare minacce minime nell'ambiente ostile dello spazio. Un obiettivo primario è quello di progettare un pannello satellitare strutturale innovativo che vada oltre i progetti convenzionali. Questo pannello sarà dotato della capacità di integrare sensori appositamente progettati per rilevare e misurare piccoli detriti spaziali. Stiamo parlando di particelle nell'intervallo 1-5 mm, abbastanza piccole da essere difficili da tracciare, ma abbastanza grandi da causare danni significativi se impattano sulla superficie di un satellite. Un altro obiettivo cruciale è quello di funzionalizzare termicamente il polimero. Il progetto intraprenderà anche un'analisi preliminare e un compromesso delle tecnologie di rilevamento, con una chiara preferenza per le fibre ottiche ovunque la loro integrazione si riveli fattibile e vantaggiosa. L'obiettivo finale è quello di ottenere un rilevamento degli urti senza soluzione di continuità, integrando completamente questi sensori all'interno della struttura del pannello. Inoltre, il progetto si concentrerà sullo sviluppo di un nanocomposito multifunzionale. Infine, il progetto prevede la produzione pratica del sistema di rilevamento integrato, l'assemblaggio della struttura del pannello funzionalizzata con i suoi sensori integrati e lo studio e l'implementazione di questa tecnologia in un progetto strutturale dettagliato per un pannello dimostratore tecnologico., raggiungendo un Technology Readiness Level (TRL) pari a 3/4.
‣ Ultime Notizie
MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025
ESERO Italia Open Day Nazionali 2025 ‣

Porta lo spazio nella tua scuola: tre appuntamenti online dedicati a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia MORE...
MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025
Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z
MORE...MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025
Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...
LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025
SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...
LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025
ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣
