Le missioni di In-Orbit Servicing per estendere la vita dei satelliti o assemblare strutture in orbita attirano grande interesse scientifico e industriale per i loro vantaggi economici. Le operazioni svolte durante le missioni di questo tipo sono finalizzate a mitigare le perdite di satelliti dovute a malfunzionamenti, a prolungare la vita operativa degli asset esistenti e a ridurre i lanci sostitutivi necessari. Le grandi costellazioni di satelliti per telecomunicazioni sono candidati ideali per il servicing, date la standardizzazione e la vicinanza orbitale delle piattaforme. Realizzare tali missioni richiede lo sviluppo di tecnologie abilitanti, incluse quelle per l'aggancio tra satelliti. Il progetto MIDAS mira a progettare, realizzare e validare un sistema integrato di aggancio multifunzionale. Questo comprende un meccanismo di docking, un set di sensori di navigazione relativa, un sistema di scambio di potenza e dati, oltre ad algoritmi per stimare la posa relativa tra veicoli e controllare l'aggancio, garantendo così piena funzionalità e prestazioni ottimali. La durata del progetto è di 24 mesi.
‣ Ultime Notizie
MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025
ESERO Italia Open Day Nazionali 2025 ‣

Porta lo spazio nella tua scuola: tre appuntamenti online dedicati a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia MORE...
MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025
Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z
MORE...MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025
Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...
LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025
SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...
LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025
ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣
