Amplificatore laser innovativo per Lidar

L’ambito delle analisi atmosferiche terrestri e satellitari richiede l’utilizzo di sorgenti laser ad alta energia e medio-bassa frequenza di ripetizione, tipicamente in un intervallo che va da poche decine a un centinaio di impulsi al secondo. Raggiungere i requisiti di energia di uscita necessari alle applicazioni Lidar fino a 100 Hz è una sfida ingegneristica provante, in quanto è molto difficile mantenere un’elevata qualità spaziale del fascio per impulsi dell’ordine delle centinaia di mJ. Il progetto ALID ha come macro obiettivo lo sviluppo di un amplificatore innovativo che intende estendere l’orizzonte prestazionale dei sistemi attuali:

• Accesso all’intervallo di frequenze di ripetizione fino ad almeno 100 Hz;
• Classe energetica superiore a 200 mJ;
• Mitigazione delle aberrazioni termiche indotte dalla frequenza di ripetizione, con conseguente miglioramento della qualità spaziale del fascio laser.

Scheda ALID

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

LUNEDÌ 10 NOVEMBRE 2025

Al via MEASURES e SOLIDUS ‣

Due nuovi progetti del programma ASI "Innovation for Downstream Preparation for Public Administrations (I4DP_PA) MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...