Il meeting si terrà l'11 giugno

06 Giugno 2024

Martedì 11 giugno 2024 si terrà nella sede ASI di Roma il Digest AGN Journal Event (DAJE),  il journal club mensile che coinvolge astrofisici e astrofisiche dell’area romana che svolgono la loro attività di ricerca sui nuclei galattici attivi (AGN).

Gli AGN sono oggetti compatti energizzati dall'accrescimento di materia su un buco nero supermassiccio. La comprensione delle loro estreme condizioni fisiche e della loro origine sono domande aperte di grande interesse per l'astrofisica moderna e sono spesso alla base dei casi scientifici che motivano lo sviluppo di nuove missioni spaziali.

Il DAJE meeting è un momento di aggregazione in cui ricercatori di diversi enti di ricerca dell'area romana (INAF-OAR, INAF-IAPS, ASI, Università Roma Tre, Università di Roma Tor Vergata, Università di Roma La Sapienza) hanno modo di incontrarsi, scambiare idee, discutere di proposte osservative e di possibili sviluppi del loro ambito di ricerca nel medio termine. Ampio spazio è dato alla presentazione del lavoro di giovani dottorandi e dottorande.

Il meeting si tiene ogni mese in un istituto romano diverso, così da favorire le sinergie possibili tra i gruppi di diversi istituti di ricerca. La tappa in ASI sarà anche l'occasione per presentare ai ricercatori una panoramica dei servizi che lo Space Science Data Center di ASI (ASI-SSDC) offre alla comunità scientifica interessata agli AGN.

Maggiori info sul DAJE e sugli incontri precedenti possono essere trovate a questo link.

In alto: elaborazione artistica di una galassia con un buco nero supermassiccio al centro (Crediti: Nasa/Jpl-Caltech)

‣ News

LUNEDÌ 31 MARZO 2025

Il satellite Gaia è stato spento, ma avrà ancora tanto da dare alla scienza ‣

Come contributo a chi ha permesso il grande successo di questa missione, i nomi di tutti collaboratori sono stati salvati nella memoria del computer di bordo MORE...

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

I dati di ASI PRISMA confermano le scoperte di NASA CRISM su Marte ‣

In un lavoro recentemente pubblicato un gruppo di ricerca a guida ASI ha utilizzato dati di osservazione della Terra per suffragare e confermare le scoperte effettuate con gli strumenti in orbita marziana MORE...

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Consegnati i ventisei ‘occhi’ di PLATO, il cacciatore di esopianeti ‣

Il lancio della missione è in programma per il 2026 MORE...