La mostra è visitabile gratuitamente nell’atrio di Palazzo Piacentini – Via Molise 2/Via Veneto sede del MIMIT

18 Dicembre 2023

Vacanze di Natale alla scoperta dello Spazio !! Per conoscere un mondo affascinante come quello della conquista italiana dello Spazio è aperta la mostra MADE IN ITALY DELLO SPAZIO. Osservazione, Esplorazione, Futuro e Tecnologia: il viaggio italiano dalla Terra al Cosmo, organizzata dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

La mostra è visitabile gratuitamente nell’atrio di Palazzo Piacentini – Via Molise 2/Via Veneto sede del Ministero. Per la visita è necessario registrarsi inviando un'e-mail all'indirizzo polo.culturale@mimit.gov.it.

Articolata nelle sezioni Terra, Navigazione, Da Terra a Marte e Nello Spazio Profondo, la mostra sarà esposta per tutto il periodo natalizio sino all’11 gennaio dalle 11:00 alle 17:00.

L’esposizione è una narrazione a tutto tondo dai primi lanci fino alle prossime missioni scientifiche e di esplorazioni di altri corpi celesti. Una percorso tra le competenze tecnologiche e scientifiche dell’Italia dello Spazio. È progettata con un taglio fortemente divulgativo e immersivo e si avvale di modelli e manufatti spaziali, pannelli esplicativi e interattivi, video e videopillole, che illustrano i molti volti delle attività produttive italiane nel settore.

Guarda il video dedicato all'inaugurazione della mostra e alla terza Giornata Nazionale dello Spazio

‣ News

MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025

Henrietta Leavitt, l’astronoma trasparente ‣

La dodicesima puntata del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...