Il sito della NASA sotto lo 'sguardo' del satellite iperspettrale dell'ASI

10 Novembre 2023

Questa composizione riporta la zona della base di Cape Canaveral in Florida, Stati Uniti. Le elaborazioni sono effettuate nelle bande del visibile e dell’infrarosso ad onda corta. Il sito del Kennedy Space Center è stato scelto per la sua relativa vicinanza all’equatore ed all’oceano Atlantico, che consentiva di eseguire test di lancio in maggiore sicurezza. Dall’immagine nell’infrarosso si può osservare il contrasto tra i corpi d’acqua e le costruzioni della base. Storiche missioni come quelle del programma Apollo sono state realizzate grazie alle infrastrutture dello Space Center.

Data/Information generated by F. Serva and L. Ansalone under an ASI License to Use; Original PRISMA Product - © ASI - (2022) 

Scarica l’immagine originale full frame in .jpg

‣ News

LUNEDÌ 07 APRILE 2025

Monitoraggio COSMO-SkyMed del vulcano Santorini ‣

Avviata la collaborazione scientifica fra ASI e l’Università Aristotele di Salonicco per il monitoraggio del vulcano Santorini in Grecia MORE...

VENERDÌ 28 MARZO 2025

Programma Iride, presentata la prima immagine della Terra ‣

L’immagine è stata acquisita dal microsatellite di IRIDE Pathfinder Hawk MORE...

GIOVEDÌ 06 FEBBRAIO 2025

Geo Global Forum 2025: l’Italia al centro delle strategie per un futuro sostenibile ‣

L'evento si svolgerà dal 5 al 9 maggio all’Auditorium della Tecnica MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Lanciato il satellite Pathfinder Hawk, precursore della costellazione Iride ‣

Liftoff alle ore 22:28 dalla base di Vandenberg in California MORE...

VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2024

EO Excellence Award 2025 ‣

L’ESA assegna un premio ai giovani scienziati MORE...